La Bottega Teatrale APS
Seguici anche su
  • Home
    • Ultim'ora
    • Eventi Speciali
    • Danilo Ruocco intervista Varvaro/Arlecchino
  • Chi Siamo
    • Direttore Artistico >
      • Danilo Ruocco intervista Cardascio
    • URPSS >
      • Salvatore Varvaro/Arlecchino dal Papa
      • Varvaro semifinalista Concorso Voci d'Oro
    • Soci Collaboratori
  • Estate Ragazzi
  • Sostieni La Bottega Teatrale
  • I Nostri Spettacoli
    • Figure in Varietà
    • Pinocchio >
      • Rassegna Stampa Pinocchio
    • La Fame di Arlecchino >
      • La TV Svizzera presenta Arlecchino
      • Commento di uno spettatore
      • La Critica su La Fame di Arlecchino
      • Foto La Fame di Arlecchino
    • Il Re e il Bruco che Mangiava l'Erba >
      • Rassegna Stampa Il Re e il Bruco che mangiava l'erba
    • La Rivolta dei Fantasmi
    • Il Lupo e la Gallinella, il Gigante e la Strega >
      • Critica alla Gallinella
      • Commento di anno spettatore
    • Buonanotte Mr Scrooge
    • La Mia Vera Storia di Natale
  • Stagione Le Figure dell'Inverno
    • Calendario Spettacoli Le Figure dell'Inverno 2024 - 2025
    • Calendario Spettacoli Le Figure dell'Inverno 2023-2024
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2022.2023 >
      • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2022.2023
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Stagione Le Figure dell'Inverno 2019_2020 >
      • Scuole & Figure a Teatro 2019-2020
      • Disegna Le Figure >
        • Vincitori "Disegna Le Figure"
      • Sostieni Le Figure dell'Inverno
      • La Rai presenta Le Figure dell'Inverno
      • Rassegna Stampa LFI 18.19
      • Rassegna Stampa
      • I Teatri de Le Figure dell'Inverno
  • Per le Scuole
    • Spettacoli nelle Scuole
    • Spettacoli in Teatro per le Scuole - Scuole & Figure a Teatro 2024 - 2025
    • Laboratori nelle Scuole
    • Scuole & Figure a Teatro 2023-2024
    • Scuole ‹ Figure a Teatro 2022.2023
    • Scuole & Figure a Teatro 2021-2022
  • Scuola di Teatro
  • Scuola di Hip Hop Teatral Coreografico
  • EuroPuppetFestiValsesia
    • EuroPuppet 2025
    • EuroPuppet 2024
    • EuroPuppet 2023
    • EuroPuppet 2022
    • EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • EuroPuppetFestiValsesia 2019
    • Programma EPFV 2018
    • Gadget EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2018
    • Foto Intervista Lorella Morino Video Novara EPFV 2018
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2018
    • La Mascotte di EPFV 2018
    • Sostieni EuroPuppetFestiValsesia
    • Call EPFV 2018
    • Bando EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2017
    • Programma EPFV 2017
    • Foto intervista Videonovara 2017
    • La Mascotte di EPFV 2017
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2017
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Programma EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Tutto su EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Rassegna Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Messaggio di Paolo Sette
    • Foto Gallery 2015
    • Biblioteca
    • Rassegna Stampa 2014
    • Foto Gallery
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2014
    • La Storia del Festival
    • Rai ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Obiettivo Valsesia ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2014
  • Sangiacomo in Festival 2022
  • Sangiacomo In Festival 2023
  • Sangiacomo in Festival 2024
  • Sangiacomo in Festival 2025
  • Contattaci
    • Contatta il Direttore Artistico
    • Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, la Stampa e le Scuole
  • Registrati
    • Lasciaci un Commento
    • I Commenti del Pubblico
  • Trasparenza
    • Contributi Pubblici anno 2018
    • Contributi Pubblici anno 2019
    • Contributi pubblici anno 2020
    • Contributi Pubblici anno 2021
    • Contributi Pubblici anno 2022
    • Contributi Pubblici anno 2023
    • Contributi Pubblici e Privati anno 2024
Scarica la locandina
Scarica la Brochure

CALENDARIO SPETTACOLI  
​

Picture
Picture

VENTESIMA STAGIONE DI TEATRO DI FIGURA
dal 20 OTTOBRE 2024 al 24 marzo 2025
 
 Con il Patrocinio di Regione Piemonte,
Città Metropolitana, Città di Torino 
 
Scuola di Hip Hop Teatral Coreografico per Bambini e Ragazzi
Corsi di Fitness Musicale per adulti
 
In collaborazione con 
Educatorio della Provvidenza 
Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare
 
TEATRO EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA
Corso Govone, 16 – Torino (Isola Pedonale della Crocetta)

1.    Domenica 20 Ottobre 2024 alle ore 17.00 al Teatro Educatorio della Provvidenza in Corso Govone 16 a Torino (Isola Pedonale della Crocetta), la compagnia “Teatrino dell’Es” di Villanova di Castenaso (BO) presenta lo spettacolo interattivo “Il Manifesto dei Burattini”, con attori, burattini, marionette e pupazzi. Scritto e diretto da Vittorio Zanella. Con Vittorio Zanella e Rita Pasqualini.
Premio Migliore spettacolo gradito dal pubblico ad  EuroPuppetfestiValsesia nel 2016
Per tutti. 
 
Varietà di teatro d’animazione musicale interattivo e recitato dal vivo. Lo spettacolo vuole ripercorrere, dalle origini ai giorni nostri, le differenti fasi del teatro di FIGURA O D'ANIMAZIONE attraverso tematiche culturali del nostro secolo. Dedicato al maestro di Vittorio Zanella, Otello Sarzi Madidini. 
 
 
2.    Domenica 03 Novembre 2024 alle ore 17.00 al Teatro Educatorio della Provvidenza in Corso Govone 16 a Torino (Isola Pedonale della Crocetta), la compagnia “Teatro Blu” di Cadegliano (VA) presenta lo spettacolo “La Bella e la Bestia”, con attori. Da uno studio su “La Bella e la Bestia” di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont. Scritto e diretto da Silvia Priori. Con Arianna Rolandi. Musiche Robert Gorick. Costumi di Vittorio Papaleo
Per tutti. 
 
Con questo spettacolo prosegue il lavoro di ricerca di Teatro Blu sul tema della diversità, mettendone in luce i suoi vari aspetti e i suoi significati nascosti, attraverso il magico mondo del teatro di narrazione. Questa tematica, di grande attualità, viene affrontata con poesia e proposta ai bambini in modo delicato trasmettendo il forte messaggio di accettazione, conoscenza e crescita che nasce dall’incontro con chi è diverso da noi. Lo spettacolo coinvolgere il pubblico attraverso la narrazione della storia, i suoi diversi personaggi, la danza e il canto. Un mercante, padre di tre figlie, di ritorno da uno sfortunato viaggio d’affari si smarrisce nel bosco a causa di una bufera. Trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere metà uomo e metà belva. Qui cerca di rubare una rosa per mantenere la promessa fatta alla più piccola delle figlie, Bella, ma per questo suo gesto la Bestia lo minaccia di morte. L’unica possibilità di salvezza è che una delle sue figlie decida di vivere con questo mostro spaventoso nel castello. Sarà Bella ad accettare il sacrificio e a recarsi al palazzo. E quello che sembrava essere un destino segnato dalla sfortuna si trasformerà invece in un’insperata e inattesa fortuna. Questa antica fiaba francese scritta da Madame Le Prince de Beaumont è stata liberamente adattata per un teatro di narrazione rivolto ai bambini.
 
 
3.    Lunedì 11 Novembre 2024 alle ore 10.00 PER LE SCUOLE al Teatro Educatorio della Provvidenza in Corso Govone 16 a Torino (Isola Pedonale della Crocetta), la compagnia “La Bottega Teatrale” di Fontanetto Po (VC) presenta lo spettacolo interattivo “La Rivolta dei Fantasmi”, con attori, pupazzi, burattini e ombre. Scritto e diretto da Giuseppe Cardascio, Scenografie di Emilio Marcucci e Ivano Coviello, Pupazzi di Dejanira Saccà, Musiche di Andrea Casamento. Con Salvatore Varvaro e Giuseppe Cardascio     
Premio “Ribalte di Fantasia” nel 2019
Dai 3 anni in poi. Per tutti. 
 
Nel castello del Re e della Regina ci si imbatte nei Fantasmi sciocchi e nei fantasmi furbi che, stufi di lavorare senza retribuzione, decidono di scioperare contro i loro sovrani ed il guardiano. Ci sarà anche una strega. E allora?... Beh!... Occorre vederlo per capire come esorcizzare le paure dell’ignoto e come rispettare i diritti di tutti.
 
 
Domenica 24 Novembre 2024 alle ore 17.00 al Teatro Educatorio della Provvidenza in Corso Govone 16 a Torino (Isola Pedonale della Crocetta), la compagnia “La Bottega Teatrale” di Fontanetto Po (VC) presenta lo spettacolo “La mia vera storia di Natale”, con attori, pupazzi, marionette, ombre e video-proiezioni. Scritto e diretto da Giuseppe Cardascio. Con Salvatore Varvaro e Giuseppe Cardascio. Scenografie di Davide Inneo, marionette e pupazzi di Maria Teresa Alessi, ombre di Giuseppe Cardascio e Salvatore Varvaro. Musiche di Andrea Casamento.  
Dai 3 anni in poi. Per tutti. 
 
Nella sua semplice linearità, Giuseppe Cardascio racconta con dolcezza, ironia e garbo la sua prima e personale favola sul Natale. Due generazioni a confronto, il nonno e il suo nipotino, raccontano con qualche ingenua e genuina inesattezza la storia più antica del mondo. Al di là delle religioni, al di là delle superstizioni, al di là delle differenze. L’unica differenza è la distanza generazionale tra il nonno che racconta e il nipotino che cerca l’attenzione all’ascolto nei piccoli e frequenti vuoti di memoria del suo dolce nonno.  A metà strada tra realtà e finzione, si scopre una vera storia di Natale tutta personale.
 
5.      Domenica 08 dicembre 2024 alle ore 17.00 (replica per le scuole lunedì 09 dicembre ore 10.00) al Teatro Educatorio della Provvidenza in Corso Govone 16 a Torino (Isola Pedonale della Crocetta), la compagnia “Progetto Zattera” di Varese presenta lo spettacolo “Carezza per un gigante” con attori e oggetti. Scritto, diretto e interpretato da Martin Stigol. 
Menzione speciale ad EuroPuppet 2023
 
Per tutti. 
 
Un progetto teatrale che mette al centro il teatro d’animazione, la fiaba e il teatro come uno spazio condiviso, fra piccoli lettori e spettatori del teatro ragazzi. Uno spettacolo nello spettacolo, che prende la magia del teatro di strada, attraverso l’invenzione di un gioco di scrivere con fantasia una avventura a non finire. Un tema ricco di sfumature, che riguarda il fantastico mondo delle favole per l’infanzia, nascosto nella rilettura della festa.  Attraverso il gioco del racconto, con tecniche di animazione si crea uno spettacolo interattivo, coinvolgendo il pubblico in modo semplice e divertente, intorno al mondo fantastico del libro, e gli autori che hanno regalato avventure strepitose come Rodari, Munari e Lodi.
 
 
6.     Domenica 19 gennaio 2025 alle ore 17.00 al Teatro Educatorio della Provvidenza in Corso Govone 16 a Torino (Isola Pedonale della Crocetta), la compagnia “Specchi Sonori” di Osimo (AN) presenta lo spettacolo “Alla ricerca di un mondo morbido”, con ombre e suoni di e con Eva Miškovičova e Monica Santoro.
Per tutti. 
 
C’era una volta un mondo dove tutto era morbido. Non solo i cuscini del letto ma i letti interi! Morbidi erano i piatti sul tavolo, il tavolo con la piccola sedia, morbide erano le strade, gli edifici, le panchine nei parchi, le città. Tutto. Nel mondo morbido regna il silenzio assoluto. “Che noia…” pensò una piccola donna -  “Che noia!” pensò il piccolo uomo. Un giorno i due scoprirono un piccolo buco da cui arrivò un leggero “tip tap…tip tip tap” e fu grande curiosità.         I protagonisti dello spettacolo viaggiano tra tre mondi con ombre e suoni diversi: uno è morbido, uno è rigido e rumoroso. Poi ce n’è uno fatto di paure e archetipi mostruosi che stanno dentro di noi. Tutti e tre sono popolati da creature interessanti. Ad attraversarli ci sono una piccola donna e un piccolo uomo, spinti dalla curiosità e infine testimoni di una morbidezza perduta dal loro mondo di origine.
 
 
7.      Domenica 02 Febbraio 2025 alle ore 17.00 (replica per le scuole lunedì 03 Febbraio ore 10.00) al Teatro Educatorio della Provvidenza in Corso Govone 16 a Torino (Isola Pedonale della Crocetta), la compagnia “Arterie Teatro” di Molfetta (BA) presenta lo spettacolo “Marcovaldo” con attori e oggetti. Scritto, diretto e interpretato da Alessandra Sciancalepre. Tratto da “Marcovaldo, ovvero le stagioni in città” di Italo Calvino
Per tutti. 
 
Una storia simpatica e divertente, racconta di un “uomo di natura", Marcovaldo, che riesce a trovare fra lo smog e i grattacieli di una grande città un piccolo angolo verde dove alimentare il sogno di un “altrove”. Marcovaldo ha un animo sensibile e quasi ingenuo, prigioniero di una città che sfoggia aggressivamente manifesti, insegne luminose, vetrine, semafori. Nulla di tutto ciò attira la sua attenzione ma una foglia che ingiallisce su un ramo, una piuma impigliata in una tegola, un buco di tarlo in una tavola, non gli sfuggono mai! Un dì, all’ombra di questa città grigia e fredda, fa una scoperta favolosa, che lo esalta e trasforma la sua giornata! In un’aiuola, sul viale che conduce alla fabbrica dove lavora come manovale, scorge il lento e costante vibrare di vite sotterranee che indisturbate e invisibili ai più, lavorano per emergere dal sottosuolo. Sono funghi! Uno spettacolo frizzante, ricco di colori, gags divertenti, oggetti e tecniche teatrali, per parlare ai bambini dell’importanza di essere sempre se stessi e ricercare il bello all’interno di una società che sempre più tende all’omologazione.
 
 
8.    Domenica 16 Febbraio 2025 alle ore 17.00 al Teatro Educatorio della Provvidenza in Corso Govone 16 a Torino (Isola Pedonale della Crocetta), la compagnia “Teatro delle Stelle” di Gattatico (RE) presenta lo spettacolo interattivo “Fagiolino e l’incantesimo del Mago” con attori e burattini. Scritto e diretto da Ronnie Guasti. Con Ronnie Guasti e Graziella Ferracù. Scenografie di Sebastiano Di Falco.
Dai 3 anni in poi. Per tutti. 
 
 
L’eroe del teatro dei burattini, Fagiolino, torna in una nuova mitica avventura. Il coraggioso burattino si ritroverà a dover affrontare un mago cattivissimo, e il terribile Orco Masticabrodo, ma anche figure mitologiche... La soluzione della storia è nelle sue mani, anzi nel suo bastone, Fagiolino in questa storia si riconferma nel ruolo di salvatore di donzelle, ma niente paura, a portare subbuglio nella storia non mancherà la presenza dell’inseparabile amico di Fagiolino: Sandrone a cui ne capiteranno di cotte e di crude. 
 
                                                                                                                  
9.    Domenica 09 Marzo 2025 alle ore 17.00  al Teatro Educatorio della Provvidenza in Corso Govone 16 a Torino (Replica scolastica lunedì 10 Marzo presso la scuola dell’Infanzia Torassi a Chivasso), la compagnia “Xarop Teatro” di Castellòn (Valencia – Spagna) presenta lo spettacolo “La piccola sarta coraggiosa”, con attori e pupazzi, tratta dall’opera dei fratelli Grimm. Scritto da Carles Benlliure Bou, con Carles Benlliure Bou e Rebeca Castro Pinzòn. Burattini di Rebeca Castro Pinzòn. Musiche originali di Ricardo Belda e Arantxa Dominguez. Tecnica di Ruben Milian. Diretto da Carles Benlliure Bou e Eugenio Navarro
La fiaba "Il piccolo sarto coraggioso" dei Fratelli Grimm insegna ai bambini che anche i piccoli, che nessuno prende in considerazione, possono sconfiggere i più grandi e prepotenti...
Dai 3 anni in poi. Per tutti. 
 
Una coraggiosa piccola sarta un giorno uccise in un colpo solo sette mosche che ronzavano intorno alla sua mela.  Decise così che il mondo doveva conoscere la sua impresa, così iniziò a viaggiare, vivendo migliaia di avventure e ricevendo i migliori premi.  In questo libero adattamento l'autore Carles Benlliure Bou vuole rendere giustizia al mondo femminile, trasformando il protagonista originariamente maschile in una protagonista, rendendo il lavoro delle donne, poco o per nulla considerato nella storia, visibile, creativo e coraggioso, normalizzandolo tra le persone e i generi.  Uno spettacolo con attori e pupazzi realizzato con cura, animato a vista e musiche originali appositamente composte per l’occasione.
 
 
 
10.   Domenica 23 Marzo 2025 alle ore 17.00 (replica per le scuole lunedì 24 Marzo ore 10.00) al Teatro Educatorio della Provvidenza in Corso Govone 16 a Torino (Isola Pedonale della Crocetta), la compagnia “Ruotalibera Teatro” di Roma presenta lo spettacolo “La grotta del Mutamembra”, con attori e oggetti. Scritto da Gabriele Traversa. Con Fabio Traversa e Tommaso Lombardo. Voce narrante di Gabriele Traversa. Scene di Francesco Persico e Orsola Damiani. Costumi di Antonio Dilorenzo. Luci di Andrea Panichi Izzotti. Regia di Tiziana Lucattini.    
 
Per tutti.
 
Vinnie è un folletto del bosco, un animo gentile pieno di fantasia ed immaginazione che subisce però sopraffazioni e scherzi pesanti da parte di tutti, fatine, contadini e cavalieri. Al colmo dell’esasperazione medita di vendicarsi su Sir Parson, un Cavaliere un po’ vanesio e sciocco, autore di alcuni degli “scherzi” da lui subiti. Il folletto architetta così un viaggio che nelle sue intenzioni dovrebbe concludersi con la vendetta. Fino a quando un fatto inaspettato accompagnerà i protagonisti verso una risoluzione diversa del conflitto. La Grotta del Mutamembra è un testo che affronta in maniera molto divertente ed insieme profonda, ombre e luci dell’essere umano, ed esplora alcune delle emozioni più forti che vivono in particolare bambini e ragazzi in crescita: la frustrazione e la paura di non essere riconosciuti, la paura di essere quello che si è. Nel caso di Vinnie un essere gentile che vorrebbe vivere di immaginazione, fantasia e bellezza, nel caso di Sir Parson una persona in fondo generosa e in cerca di un amico.

 

                                                                        
BIGLIETTI PER LA DOMENICA

Il costo del biglietto di ingresso è di  8,00 euro per gli adulti e 6,00 euro per bambini e ragazzi 
Gratuito sotto i 3 anni


Gratuito per un nonno o nonna (per ogni nucleo familiare)
che accompagna un nipotino pagante.
ATTENZIONE

non è cumulabile per lo stesso nucleo familiare, nel senso che se due nonni accompagnano un nipotino ha diritto al biglietto omaggio solo un nonno

Gratuito per un accompagnatore di diversamente abili in carrozzina.


BIGLIETTI PER LE SCUOLE IL LUNEDI' MATTINA

Il costo del biglietto di ingresso è di 6,00 euro.
Ricordiamo, infine, che per gli/le insegnanti accompagnatori/trici degli alunni alle repliche scolastiche mattutine è previsto, come al solito, il biglietto gratuito. 


 
BIGLIETTI PER I CRAL

Il costo del biglietto è di soli 6,00 euro sia per adulti e  sia per bambini 


Per informazioni via e-mail clicca qui
 
Per informazioni e prenotazioni telefoniche
Cell.Giuseppe 347.76.27.706 – Cell. Salvo 346.35.24.547
 
Per prenotazioni via e-mail clicca qui
 
 
Buone Figure a Tutti!
 
Giuseppe Cardascio
Salvatore Varvaro
La Bottega Teatrale APS

Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.