La Bottega Teatrale APS
Seguici anche su
  • Home
    • Ultim'ora
    • Eventi Speciali
    • Danilo Ruocco intervista Varvaro/Arlecchino
  • Chi Siamo
    • Direttore Artistico >
      • Danilo Ruocco intervista Cardascio
    • URPSS >
      • Salvatore Varvaro/Arlecchino dal Papa
      • Varvaro semifinalista Concorso Voci d'Oro
    • Soci Collaboratori
  • Estate Ragazzi
  • Sostieni La Bottega Teatrale
  • I Nostri Spettacoli
    • Figure in Varietà
    • Pinocchio >
      • Rassegna Stampa Pinocchio
    • La Fame di Arlecchino >
      • La TV Svizzera presenta Arlecchino
      • Commento di uno spettatore
      • La Critica su La Fame di Arlecchino
      • Foto La Fame di Arlecchino
    • Il Re e il Bruco che Mangiava l'Erba >
      • Rassegna Stampa Il Re e il Bruco che mangiava l'erba
    • La Rivolta dei Fantasmi
    • Il Lupo e la Gallinella, il Gigante e la Strega >
      • Critica alla Gallinella
      • Commento di anno spettatore
    • Buonanotte Mr Scrooge
    • La Mia Vera Storia di Natale
  • Stagione Le Figure dell'Inverno
    • Calendario Spettacoli Le Figure dell'Inverno 2024 - 2025
    • Calendario Spettacoli Le Figure dell'Inverno 2023-2024
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2022.2023 >
      • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2022.2023
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Stagione Le Figure dell'Inverno 2019_2020 >
      • Scuole & Figure a Teatro 2019-2020
      • Disegna Le Figure >
        • Vincitori "Disegna Le Figure"
      • Sostieni Le Figure dell'Inverno
      • La Rai presenta Le Figure dell'Inverno
      • Rassegna Stampa LFI 18.19
      • Rassegna Stampa
      • I Teatri de Le Figure dell'Inverno
  • Per le Scuole
    • Spettacoli nelle Scuole
    • Spettacoli in Teatro per le Scuole - Scuole & Figure a Teatro 2024 - 2025
    • Laboratori nelle Scuole
    • Scuole & Figure a Teatro 2023-2024
    • Scuole ‹ Figure a Teatro 2022.2023
    • Scuole & Figure a Teatro 2021-2022
  • Scuola di Teatro
  • Scuola di Hip Hop Teatral Coreografico
  • EuroPuppetFestiValsesia
    • EuroPuppet 2025
    • EuroPuppet 2024
    • EuroPuppet 2023
    • EuroPuppet 2022
    • EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • EuroPuppetFestiValsesia 2019
    • Programma EPFV 2018
    • Gadget EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2018
    • Foto Intervista Lorella Morino Video Novara EPFV 2018
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2018
    • La Mascotte di EPFV 2018
    • Sostieni EuroPuppetFestiValsesia
    • Call EPFV 2018
    • Bando EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2017
    • Programma EPFV 2017
    • Foto intervista Videonovara 2017
    • La Mascotte di EPFV 2017
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2017
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Programma EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Tutto su EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Rassegna Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Messaggio di Paolo Sette
    • Foto Gallery 2015
    • Biblioteca
    • Rassegna Stampa 2014
    • Foto Gallery
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2014
    • La Storia del Festival
    • Rai ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Obiettivo Valsesia ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2014
  • Sangiacomo in Festival 2022
  • Sangiacomo In Festival 2023
  • Sangiacomo in Festival 2024
  • Sangiacomo in Festival 2025
  • Contattaci
    • Contatta il Direttore Artistico
    • Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, la Stampa e le Scuole
  • Registrati
    • Lasciaci un Commento
    • I Commenti del Pubblico
  • Trasparenza
    • Contributi Pubblici anno 2018
    • Contributi Pubblici anno 2019
    • Contributi pubblici anno 2020
    • Contributi Pubblici anno 2021
    • Contributi Pubblici anno 2022
    • Contributi Pubblici anno 2023
    • Contributi Pubblici e Privati anno 2024
Scarica il Calendario degli spettacoli in teatro per le scuole
Scarica la Brochure

CALENDARIO SPETTACOLI IN TEATRO PER LE SCUOLE

Picture

VENTESIMA STAGIONE DI TEATRO DI FIGURA
dal 20 OTTOBRE 2024 al 24 marzo 2025
 
 Con il Patrocinio di Regione Piemonte,
Città Metropolitana, Città di Torino 
 
Scuola di Hip Hop Teatral Coreografico per Bambini e Ragazzi
Corsi di Fitness Musicale per adulti
 
In collaborazione con 
Educatorio della Provvidenza 
Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare
 
TEATRO EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA
Corso Govone, 16 – Torino (Isola Pedonale della Crocetta)

 
1.    Lunedì 11 Novembre 2024 alle ore 10.00 per le scuole al Teatro Educatorio della Provvidenza in Corso Govone 16 a Torino (Isola Pedonale della Crocetta), la compagnia “La Bottega Teatrale” di Fontanetto Po (VC) presenta lo spettacolo interattivo “La Rivolta dei Fantasmi”, con attori, pupazzi, burattini e ombre. Scritto e diretto da Giuseppe Cardascio, Scenografie di Emilio Marcucci e Ivano Coviello, Pupazzi di Dejanira Saccà, Musiche di Andrea Casamento. Con Salvatore Varvaro e Giuseppe Cardascio     
Premio “Ribalte di Fantasia” nel 2019

​Dai 3 anni in poi. Per tutti. 
 
Nel castello del Re e della Regina ci si imbatte nei Fantasmi sciocchi e nei fantasmi furbi che, stufi di lavorare senza retribuzione, decidono di scioperare contro i loro sovrani ed il guardiano. Ci sarà anche una strega. E allora?... Beh!... Occorre vederlo per capire come esorcizzare le paure dell’ignoto e come rispettare i diritti di tutti.
 

 
2.      Lunedì 09 dicembre 2024 alle ore 10.00 per le scuole al Teatro Educatorio della Provvidenza in Corso Govone 16 a Torino (Isola Pedonale della Crocetta), la compagnia “Progetto Zattera” di Varese presenta lo spettacolo “Carezza per un gigante” con attori e oggetti. Scritto, diretto e interpretato da Martin Stigol. 
Menzione speciale ad EuroPuppet 2023
 
Per tutti. 
 
Un progetto teatrale che mette al centro il teatro d’animazione, la fiaba e il teatro come uno spazio condiviso, fra piccoli lettori e spettatori del teatro ragazzi. Uno spettacolo nello spettacolo, che prende la magia del teatro di strada, attraverso l’invenzione di un gioco di scrivere con fantasia una avventura a non finire. Un tema ricco di sfumature, che riguarda il fantastico mondo delle favole per l’infanzia, nascosto nella rilettura della festa.  Attraverso il gioco del racconto, con tecniche di animazione si crea uno spettacolo interattivo, coinvolgendo il pubblico in modo semplice e divertente, intorno al mondo fantastico del libro, e gli autori che hanno regalato avventure strepitose come Rodari, Munari e Lodi.
 
 

 
3.      Lunedì 03 Febbraio 2025 alle ore 10.00 per le scuole al Teatro Educatorio della Provvidenza in Corso Govone 16 a Torino (Isola Pedonale della Crocetta), la compagnia “Arterie Teatro” di Molfetta (BA) presenta lo spettacolo “Marcovaldo” con attori e oggetti. Scritto, diretto e interpretato da Alessandra Sciancalepre. Tratto da “Marcovaldo, ovvero le stagioni in città” di Italo Calvino

Per tutti. 
 
Una storia simpatica e divertente, racconta di un “uomo di natura", Marcovaldo, che riesce a trovare fra lo smog e i grattacieli di una grande città un piccolo angolo verde dove alimentare il sogno di un “altrove”. Marcovaldo ha un animo sensibile e quasi ingenuo, prigioniero di una città che sfoggia aggressivamente manifesti, insegne luminose, vetrine, semafori. Nulla di tutto ciò attira la sua attenzione ma una foglia che ingiallisce su un ramo, una piuma impigliata in una tegola, un buco di tarlo in una tavola, non gli sfuggono mai! Un dì, all’ombra di questa città grigia e fredda, fa una scoperta favolosa, che lo esalta e trasforma la sua giornata! In un’aiuola, sul viale che conduce alla fabbrica dove lavora come manovale, scorge il lento e costante vibrare di vite sotterranee che indisturbate e invisibili ai più, lavorano per emergere dal sottosuolo. Sono funghi! Uno spettacolo frizzante, ricco di colori, gags divertenti, oggetti e tecniche teatrali, per parlare ai bambini dell’importanza di essere sempre se stessi e ricercare il bello all’interno di una società che sempre più tende all’omologazione.
 
 

 
4.   Lunedì 24 Marzo 2025 alle ore 10.00 per le scuole al Teatro Educatorio della Provvidenza in Corso Govone 16 a Torino (Isola Pedonale della Crocetta), la compagnia “Ruotalibera Teatro” di Roma presenta lo spettacolo “La grotta del Mutamembra”, con attori e oggetti. Scritto da Gabriele Traversa. Con Fabio Traversa e Tommaso Lombardo. Voce narrante di Gabriele Traversa. Scene di Francesco Persico e Orsola Damiani. Costumi di Antonio Dilorenzo. Luci di Andrea Panichi Izzotti. Regia di Tiziana Lucattini.    
 
Per tutti.
 
Vinnie è un folletto del bosco, un animo gentile pieno di fantasia ed immaginazione che subisce però sopraffazioni e scherzi pesanti da parte di tutti, fatine, contadini e cavalieri. Al colmo dell’esasperazione medita di vendicarsi su Sir Parson, un Cavaliere un po’ vanesio e sciocco, autore di alcuni degli “scherzi” da lui subiti. Il folletto architetta così un viaggio che nelle sue intenzioni dovrebbe concludersi con la vendetta. Fino a quando un fatto inaspettato accompagnerà i protagonisti verso una risoluzione diversa del conflitto. La Grotta del Mutamembra è un testo che affronta in maniera molto divertente ed insieme profonda, ombre e luci dell’essere umano, ed esplora alcune delle emozioni più forti che vivono in particolare bambini e ragazzi in crescita: la frustrazione e la paura di non essere riconosciuti, la paura di essere quello che si è. Nel caso di Vinnie un essere gentile che vorrebbe vivere di immaginazione, fantasia e bellezza, nel caso di Sir Parson una persona in fondo generosa e in cerca di un amico.
 

 
 
BIGLIETTI PER LE SCUOLE
 
Il costo del biglietto è ancora di 6,00 euro per ogni partecipante. Gli insegnanti accompagnatori non pagano.
 
Per informazioni via e-mail: CLICCA QUI 
 
Per informazioni e prenotazioni telefoniche:
Cell.Giuseppe 347.76.27.706 – Cell. Salvo 346.35.24.547
 
Per prenotazioni via e-mail: CLICCA QUI


​
Buone Figure a tutti

Giuseppe Cardascio
Salvatore Varvaro
La Bottega Teatrale APS

Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.