La Bottega Teatrale APS
Seguici anche su
  • Home
    • Ultim'ora
    • Eventi Speciali
    • Danilo Ruocco intervista Varvaro/Arlecchino
  • Chi Siamo
    • Direttore Artistico >
      • Danilo Ruocco intervista Cardascio
    • URPSS >
      • Salvatore Varvaro/Arlecchino dal Papa
      • Varvaro semifinalista Concorso Voci d'Oro
    • Soci Collaboratori
  • Estate Ragazzi
  • Sostieni La Bottega Teatrale
  • I Nostri Spettacoli
    • Figure in Varietà
    • Pinocchio >
      • Rassegna Stampa Pinocchio
    • La Fame di Arlecchino >
      • La TV Svizzera presenta Arlecchino
      • Commento di uno spettatore
      • La Critica su La Fame di Arlecchino
      • Foto La Fame di Arlecchino
    • Il Re e il Bruco che Mangiava l'Erba >
      • Rassegna Stampa Il Re e il Bruco che mangiava l'erba
    • La Rivolta dei Fantasmi
    • Il Lupo e la Gallinella, il Gigante e la Strega
    • Buonanotte Mr Scrooge
    • La Mia Vera Storia di Natale
  • Stagione Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Stagione Le Figure dell'Inverno 2019_2020 >
      • Scuole & Figure a Teatro 2019-2020
      • Disegna Le Figure >
        • Vincitori "Disegna Le Figure"
      • Sostieni Le Figure dell'Inverno
      • La Rai presenta Le Figure dell'Inverno
      • Rassegna Stampa LFI 18.19
      • Rassegna Stampa
      • I Teatri de Le Figure dell'Inverno >
        • Caratteristiche Tecniche Caffè Muller
      • Teatro vittoria
  • Per le Scuole
    • Scuole & Figure a Teatro 2021-2022
    • Spettacoli nelle Scuole
    • Laboratori nelle Scuole
  • Scuola di Teatro
  • Scuola di Hip Hop Teatral Coreografico
  • EuroPuppetFestiValsesia
    • EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • EuroPuppetFestiValsesia 2019
    • Programma EPFV 2018
    • Gadget EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2018
    • Foto Intervista Lorella Morino Video Novara EPFV 2018
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2018
    • La Mascotte di EPFV 2018
    • Sostieni EuroPuppetFestiValsesia
    • Call EPFV 2018
    • Bando EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2017
    • Programma EPFV 2017
    • Foto intervista Videonovara 2017
    • La Mascotte di EPFV 2017
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2017
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Programma EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Tutto su EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Rassegna Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Messaggio di Paolo Sette
    • Foto Gallery 2015
    • Biblioteca
    • Rassegna Stampa 2014
    • Foto Gallery
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2014
    • La Storia del Festival
    • Rai ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Obiettivo Valsesia ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2014
  • Contattaci
    • Contatta il Direttore Artistico
    • Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, la Stampa e le Scuole
  • Registrati
    • Lasciaci un Commento >
      • I Commenti del Pubblico
  • Trasparenza
    • Contributi Pubblici anno 2018
    • Contributi Pubblici anno 2019
    • Contributi pubblici anno 2020
Scarica la locandina
Scarica le trame degli spettacoli
Scarica gli spettacoli in teatro per le scuole



COMUNICATO STAMPA
​
DICIASSETTESIMA STAGIONE DI TEATRO DI FIGURA 2021-2022
dal 31 ottobre 2021 al 21 marzo 2022

 Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana, Città di Torino 


Le Figure dell’Inverno
Scuole & Figure a Teatro


Spettacoli di Teatro di Figura per  Famiglie e Scuole

Scuola di Recitazione “Recitare che Passione” per Ragazzi e Adulti  
Laboratorio di Cinematografia per i Ragazzi
Scuola di Hip Hop Teatral Coreografico per Bambini e Ragazzi

In collaborazione con 
Educatorio della Provvidenza 
Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare

TEATRO EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA
Corso Govone, 16 – Torino (Isola Pedonale della Crocetta)

La Stagione di Teatro di Figura "Le Figure dell'Inverno" ritorna nella sua sede storica e naturale, laddove ha avuto origine. E’ un segnale importante di ripresa anche dopo il COVID-19, nonostante lo stato di emergenza continui. Ma crediamo che siamo a buon punto per una ripresa completa. “Le Figure dell’Inverno” ritornano al Teatro Educatorio della Provvidenza e questa è già una grande notizia, ma la cosa più importante è che ritorna dopo un anno di stop forzato causa la pandemia. Questa edizione sarebbe dovuta essere, in realtà, la diciottesima se non ci fosse stato il Covid a fermarci per un anno.   Ma questa è l’edizione in cui festeggeremo i 25 anni di attività de “La Bottega Teatrale” e il programma che diffonderemo ai nostri affezionati spettatori è esattamente quello che avremmo voluto nella stagione 2020-2021. Una programmazione fitta di nostri spettacoli, una panoramica completa, più o meno, di ciò che abbiamo prodotto in questi anni e ancora è in distribuzione, a dimostrazione che sono spettacoli longevi ed universali, la cui qualità è apprezzata da tutti indistintamente, anche all’estero dove la nostra compagnia ha un successo straordinario dal 2010, anno in cui si è affacciata al mondo internazionale con i suoi spettacoli.  E la dimostrazione è che i nostri giri internazionali si sono conclusi, prima della pandemia, nel novembre 2019 con una tournée in Russia vincendo il premio come migliore spettacolo con il nostro “La Fame di Arlecchino” al Red:)Mood Festival di Mosca e proprio oggi riapriamo i battenti anche con una tournée in Russia ancora al Red:)Mood Festival con la nostra nuova produzione “Figure in Varietà”.Che sia di buon auspicio per la nostra compagnia questo segnale che arriva dall’estero.
 
Con “Le Figure dell’Inverno” ritorniamo a rivolgerci alle famiglie ed alle scuole che hanno una gran voglia di normalità. E ritornano anche i nostri spettacoli, corsi e laboratori nelle scuole. Tutto all’insegna della massima attenzione e rispetto delle normative anti Covid vigenti. Il nostro personale è vaccinato e con green pass, che sarà richiesto ai nostri spettatori per poter accedere alla visione dei nostri spettacoli, ai laboratori, ai corsi e tutto ciò che verrà organizzato da questo momento in poi. Questo almeno fino a quando sarà obbligatorio il green pass. 

E’ stata e rimane l’unica stagione teatrale in Piemonte dedicata esclusivamente al mondo delle Figure, dei Burattini, delle ombre.
La programmazione prevede ben 11 spettacoli domenicali alle ore 16,30 a partire dal 31 ottobre 2021, di cui solamente 3 spettacoli ospiti ma selezionati con cura tra giovani compagnie (Selena Bortolotto di Milano e Jacopo Tealdi di Torino) dal valore assoluto e compagnie collaudate (Gino Balestrino di Genova) che hanno fatto la storia del Teatro di Figura in Italia. Mentre per le scuole a teatro abbiamo previsto 5 spettacoli nostri in replica il lunedì mattina alle ore 10,00. 

Riprende il nostro impegno per favorire la partecipazione dei diversamente abili, offrendo l’ingresso gratuito agli accompagnatori delle comunità, dei Centri Diurni e ad un familiare accompagnatore del diversamente abile che vive in famiglia, oltre a all’ormai consolidato biglietto gratuito ad un nonno o ad una nonna che accompagna almeno un nipotino pagante a teatro. 

Siamo stati i primi ad introdurre questa iniziativa dei nonni con i nipotini a teatri e ci riempie di orgoglio sapere che è stata introdotta da molte altre realtà. 

Il costo del biglietto di ingresso rimane a 6,00 euro sia per gli adulti sia per i bambini, mentre per le scolaresche rimane a 5,00 euro. Ricordiamo, infine, che per gli/le insegnanti accompagnatori/trici degli alunni alle repliche scolastiche mattutine è previsto, come al solito, il biglietto gratuito. 

Due righe, infine, sugli spettacoli di questa diciassettesima stagione: si inaugura il 31 ottobre 2021 con il nostro “La Rivota dei Fantasmi” con cui vogliamo dare un po’ di serenità e gioco per la festa di Halloween, al termine della rappresentazione un piccolo gioco “dolcetto o scherzetto” nel rispetto delle normative anti Covid per dare un pensiero ai nostri piccoli spettatori (un piccolo segno di ritorno alla  normalità); il 14 novembre 2021 (con replica il 15 novembre alle ore 10 per le scuole) sarà la volta della nostra nuova produzione “Figure in Varietà”, un varietà musicale con pupazzi allestito nel 2020 con la speranza di poter festeggiare i nostri 25 anni di attività e che ha visto la luce solamente nel 2021 riscontrando un grossissimo successo durante la tournée estiva in cui ha già effettuato una ventina di repliche; il 28 novembre tocca a Selena Bortolotto di Milano (Circolino Teatro) con il suo spettacolo “Burattini in carne ed ossa” con pupazzi e burattini realizzati con dita, mani, piedi, corpo; il 12 dicembre (con replica scolastica alle ore 10 il giorno 13 dicembre) un altro nostro spettacolo di successo “La mia vera storia di Natale” già programmato 2 anni fa alla Casa del Teatro Ragazzi di Torino con un  apprezzamento straordinario del pubblico; ancora la nostra compagnia La Bottega Teatrale il 19 dicembre presenterà “Buonanotte Mr. Scrooge” (un classico oramai, sempre godibile e molto vario nelle tecniche utilizzate); il 16 gennaio 2022 sarà la volta del nostro cavallo di battaglia, il nostro primo allestimento “Il re e il bruco che mangiava l’erba” (con attore, pupazzi e ombre) che 26 anni fa (il 7 gennaio 1996) debuttò in una scuola materna di Brandizzo (TO) e da allora ha superato le 2000  repliche in tutta Italia; il 23 gennaio 2022 (con replica scolastica alle ore 10 del 24 gennaio 2022) toccherà al nostro “Pinocchio”, che ha girato mezza Europa (Svizzera, Francia, Spagna, Turchia) e prodotto in Italiano, Francese, Inglese e Spagnolo, allestito per i 10 anni della morte di Carmelo Bene, cui lo spettacolo è ispirato; il 13 febbraio 2022 sarà la volta di Jacopo Tealdi di Torino che presenterà il suo spettacolo fatto esclusivamente con le mani, da non perdere assolutamente, dal titolo “Quattro chiacchiere con due mani”; il 20 febbraio 2022 (replica scolastica il 21 febbraio alle ore 10) non poteva mancare il nostro successo planetario per festeggiare il carnevale “La Fame di Arlecchino” con attori e burattini, tradotto anche in Spagnolo, che ha girato mezzo mondo (Bulgaria, Svizzera, Polonia, Francia, Spagna, Marocco, Tunisia, Messico, El Salvador, Guatemala, Russia); il 6 marzo 2022 abbiamo chiamato un grande burattinaio genevose e uno degli storici rappresentanti del teatro di figura  Gino Balestrino per presentarci il suo spettacolo “Sogni”, un sicurezza ed una garanzia di qualità. Chiudiamo, infine, con il nostro spettacolo “Il lupo e la gallinella, il gigante e la strega” con attori, grandi pupazzi e grandi ombre, reduce da una splendida tournée estiva di ben 12 spettacoli e che sarà replicato domenica 20 Marzo 2022 (replica scolastica lunedì 21 marzo alle ore 10)  
BIGLIETTI

Il costo del biglietto è ancora di soli 6,00 euro per tutti, bambini e adulti. Mentre per le scolaresche è di 5,00 euro. Gli insegnanti accompagnatori non pagano. Continua il nostro impegno per favorire la partecipazione dei diversamente abili, offrendo l’ingresso gratuito agli accompagnatori delle comunità e dei CADD e un familiare accompagnatore del diversamente abile che vive in famiglia, oltre a all’ormai consolidato biglietto gratuito ad un nonno o ad una nonna che accompagna a teatro almeno un nipotino pagante (non è cumulabile per lo stesso nucleo familiare, nel senso che se due nonni accompagnano un nipotino ha diritto al biglietto omaggio solo un nonno). Ingresso gratuito anche per i bambini sotto i 3 anni. 
BIGLIETTI PER I CRAL

Il costo del biglietto è di soli 5,00 euro per adulti e bambini per gruppi minimo di 4 persone paganti. Ingresso gratuito per i bambini sotto i 3 anni.  

Per informazioni via e-mail clicca qui
 
Per informazioni e prenotazioni telefoniche
Cell.Giuseppe 347.76.27.706 – Cell. Salvo 346.35.24.547
 
Per prenotazioni via e-mail clicca qui
 
 
Buone Figure a Tutti!
 
Giuseppe Cardascio
Direttore Artistico Progetti
Associazione Culturale La Bottega Teatrale

Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.