La Bottega Teatrale APS
Seguici anche su
  • Home
    • Ultim'ora
    • Eventi Speciali
    • Danilo Ruocco intervista Varvaro/Arlecchino
  • Chi Siamo
    • Direttore Artistico >
      • Danilo Ruocco intervista Cardascio
    • URPSS >
      • Salvatore Varvaro/Arlecchino dal Papa
      • Varvaro semifinalista Concorso Voci d'Oro
    • Soci Collaboratori
  • Estate Ragazzi
  • Sostieni La Bottega Teatrale
  • I Nostri Spettacoli
    • Figure in Varietà
    • Pinocchio >
      • Rassegna Stampa Pinocchio
    • La Fame di Arlecchino >
      • La TV Svizzera presenta Arlecchino
      • Commento di uno spettatore
      • La Critica su La Fame di Arlecchino
      • Foto La Fame di Arlecchino
    • Il Re e il Bruco che Mangiava l'Erba >
      • Rassegna Stampa Il Re e il Bruco che mangiava l'erba
    • La Rivolta dei Fantasmi
    • Il Lupo e la Gallinella, il Gigante e la Strega >
      • Critica alla Gallinella
      • Commento di anno spettatore
    • Buonanotte Mr Scrooge
    • La Mia Vera Storia di Natale
  • Stagione Le Figure dell'Inverno
    • Calendario Spettacoli Le Figure dell'Inverno 2024 - 2025
    • Calendario Spettacoli Le Figure dell'Inverno 2023-2024
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2022.2023 >
      • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2022.2023
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Stagione Le Figure dell'Inverno 2019_2020 >
      • Scuole & Figure a Teatro 2019-2020
      • Disegna Le Figure >
        • Vincitori "Disegna Le Figure"
      • Sostieni Le Figure dell'Inverno
      • La Rai presenta Le Figure dell'Inverno
      • Rassegna Stampa LFI 18.19
      • Rassegna Stampa
      • I Teatri de Le Figure dell'Inverno
  • Per le Scuole
    • Spettacoli nelle Scuole
    • Spettacoli in Teatro per le Scuole - Scuole & Figure a Teatro 2024 - 2025
    • Laboratori nelle Scuole
    • Scuole & Figure a Teatro 2023-2024
    • Scuole ‹ Figure a Teatro 2022.2023
    • Scuole & Figure a Teatro 2021-2022
  • Scuola di Teatro
  • Scuola di Hip Hop Teatral Coreografico
  • EuroPuppetFestiValsesia
    • EuroPuppet 2025
    • EuroPuppet 2024
    • EuroPuppet 2023
    • EuroPuppet 2022
    • EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • EuroPuppetFestiValsesia 2019
    • Programma EPFV 2018
    • Gadget EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2018
    • Foto Intervista Lorella Morino Video Novara EPFV 2018
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2018
    • La Mascotte di EPFV 2018
    • Sostieni EuroPuppetFestiValsesia
    • Call EPFV 2018
    • Bando EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2017
    • Programma EPFV 2017
    • Foto intervista Videonovara 2017
    • La Mascotte di EPFV 2017
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2017
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Programma EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Tutto su EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Rassegna Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Messaggio di Paolo Sette
    • Foto Gallery 2015
    • Biblioteca
    • Rassegna Stampa 2014
    • Foto Gallery
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2014
    • La Storia del Festival
    • Rai ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Obiettivo Valsesia ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2014
  • Sangiacomo in Festival 2022
  • Sangiacomo In Festival 2023
  • Sangiacomo in Festival 2024
  • Sangiacomo in Festival 2025
  • Contattaci
    • Contatta il Direttore Artistico
    • Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, la Stampa e le Scuole
  • Registrati
    • Lasciaci un Commento
    • I Commenti del Pubblico
  • Trasparenza
    • Contributi Pubblici anno 2018
    • Contributi Pubblici anno 2019
    • Contributi pubblici anno 2020
    • Contributi Pubblici anno 2021
    • Contributi Pubblici anno 2022
    • Contributi Pubblici anno 2023
    • Contributi Pubblici e Privati anno 2024

Collegati per maggiori informazioni cliccando sul nome del festival qui sotto

Foto

COMUNICATO STAMPA

XVIII^ Edizione del Festival Itinerante Internazionale di Teatro di Figura
 
Valsesia - Dal 27 al 29 giugno 2025 e dal 03 al 06 luglio 2025 
Crescentino, Fontanetto Po e Lamporo dall’11 al 13 luglio 2025
Anteprima a Fontanetto Po il 22 luglio 2025 in occasione dei 30 anni de La Bottega Teatrale
 
Progetto a cura di “Kirby Teatro - La Bottega Teatrale APS” di Fontanetto Po (VC)
 
Con il Patrocinio Gratuito di 
Provincia di Vercelli, Unione Comuni della Valsesia, UNIMA Italia
 
Con il contributo di
Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Fondazione CRV, Fondazione CRT
e i Comuni di Balmuccia, Civiasco, Crescentino, Fontanetto Po, 
Lamporo, Scopello e Varallo
 
In collaborazione con
Palazzo dei Musei di Varallo
Biblioteca Civica “Farinone-Centa” di Varallo
Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare di Grugliasco (TO) 
 
Come tutti oramai sappiamo il festival non si chiama più, già dal 2022, “EuroPuppetFestiValsesia” ma semplicemente“EuroPuppet”, perché tutti lo hanno sempre chiamato così in Valsesia, compresi i media, e perché i comuni interessati ad ospitare il nostro festival sono da alcuni anni anche al di fuori della Valsesia. Ma non perde le sue caratteristiche iniziali e le sue peculiarità di recupero e valorizzazione di luoghi storici e/o di interesse artistico, culturale e naturalistico prevalentemente in piccoli comuni.
 
Il festival si svolgerà nel 2025 dal 27 al 29 giugno 2025 e dal 03 al 06 luglio 2025 in Alta Valsesia, nella bassa vercellese dall’11 al 13 luglio. 
 
Il 22 giugno 2025 vi sarà una anteprima del Festival al Teatro Viotti di Fontanetto Po con lo spettacolo “Pinocchio” della nostra compagnia che, in questa occasione, assumerà la nuova denominazione “Kirby Teatro – La Bottega Teatrale” per ricordare i nostri primi 30 anni di attività prevalentemente con i bambini, i ragazzi, le famiglie e le scuole iniziati esattamente il 22 giugno 1995. 
 
Perché l’aggiunta della dicitura “kirby Teatro”? Il nostro obiettivo, dopo i primi 10 anni, è stato quello di arrivare a inglobare nella nostra denominazione un nome di un animale -esattamente il nome “Bruco”- che tanta fortuna ha portato alla nostra compagnia. Ma il 2025 è sopraggiunta la morte del nostro cane Kirby che per 12 anni è stata la mascotte, de La Bottega Teatrale, seguendo i nostri ospiti italiani ed internazionali al Festival e alla Stagione Teatrale a Torino, i bambini ed i ragazzi dei centri estivi da noi organizzati (amava moltissimo i bambini e li cercava per giocarci e correre insieme) e amava le Figure (i burattini, le marionette, i pupazzi) tanto da farsi accarezzare ed interagire con loro senza problemi. Il nostro obiettivo sulla denominazione della nostra compagnia è andato strada facendo, quindi, trasformandosi, convincendoci del processo maturato di aggiungere il nome del nostro cane al nostro. Perché Kirby è stato unico e vogliamo ricordarlo per sempre a noi e ai nostri amici e colleghi soprattutto degli ultimi 12 anni in cui hanno potuto interagire con lui. Per questo Kirby è anche la mascotte di EuroPuppet 2025, riprendendo il discorso delle mascotte del Festival interrotto con il Covid e mai più ripreso. Solo che questa volta non abbiamo chiesto al pubblico di disegnare la loro mascotte, l’abbiamo scelta noi credendo di interpretare l’emozione del nostro pubblico. Per le prossime edizioni di EuroPuppet sarà il pubblico a suggerirci la mascotte inviandoci le foto dei loro amici a 4 zampe.   
Ma “Kirby Teatro” non è solo una aggiunta al nostro nome storico, ma è un progetto di ristrutturazione di una nostra struttura a Fontanetto Po aperta allo studio delle Figure Animate ed alle discipline che ad esse possono collegarsi: Espressione corporea, musica, danza, recitazione, dizione, metrica e prosodia applicate alle Figure, Costruzione di Figure con metodi e materiali vecchi e nuovi. Un’area espositiva, aule studio con una parte dedicata all’intelligenza artificiale applicata alle Figure, ed una parte dedicata alla logistica per l’accoglienza degli studenti. Tutto per i Ragazzi dai 14 anni in poi. Verrà attivata, pertanto, una campagna di raccolta fondi per raggiungere lo scopo.
 
A completamento dall’11 al 13 luglio presso Palazzo Ovis a Fontanetto Po vi sarà una piccola mostra sulla storia di questi primi 30 anni de La Bottega Teatrale con pupazzi, quadri, premi, manifesti, curiosità intitolata “30 anni con La Bottega Teatrale” che sarà inaugurata l’11 luglio 2025 alle ore 10 con visita guidata a cura di “Kirby Teatro – La Bottega Teatrale”.
 
EuroPuppet  pur non essendo un festival a concorso mette a disposizione del pubblico e delle compagnie dei premi per renderli sempre più partecipi e coinvolgerli sempre più nella dinamica delle scelte della direzione artistica.  Al termine di ogni spettacolo il pubblico riceverà un biglietto ed una biro per esprimere il proprio gradimento con un voto da uno a dieci, decretando, così, al termine lo spettacolo e la compagnia che avranno avuto il maggiore gradimento del pubblico. 
La compagnia ritornerà al Festival l’anno successivo con uno spettacolo differente o, se richiesto dal pubblico, con lo stesso spettacolo.  Sì, perché, EuroPupept si distingue dagli altri Festival anche per questo. Tra le varie richieste del pubblico la direzione artistica sceglierà alcuni spettacoli da riproporre a grande richiesta l’anno successivo. 
La direzione del Festival premierà il/la migliore attore/trice, la migliore scenografia, la migliore manipolazione di pupazzi e di oggetti e lo spettatore o spettatrice che si sarà distinto per aver visto il maggior numero di spettacoli del festival.  
 
I vincitori riceveranno una targa o pergamena durante il festival dell’anno successivo.
      
Suggestivo, come sempre e come oramai da tradizione, sarà il momento del varo delle lanterne dei desideri nei giorni 6 luglio nel torrente Mastallone a Varallo all’altezza di Varallo beach, 12 luglio nella roggia all’altezza del Parco Rita Levi Montalcini a Crescentino e il 13 luglio nella roggia che costeggia la piazza Garibaldi a Fontanetto Po. 
I desideri espressi verranno messi in mostra l’anno successivo a Fontanetto Po lungo il viale dei bambini in piazza Garibaldi per soddisfare un anno dopo le nostre curiosità e verificare se i desideri espressi l’anno precedenti si saranno avverati.
Alcuni si saranno realizzati, altri rimarranno in lista d’attesa per gli anni a venire. 
 
Per il 2025 la programmazione valorizzerà i mille anni di Varallo con spettacoli scelti appositamente, le lanterne dei desideri su Varallo diventeranno “Le lanterne del millennio” e verrà preparato un laboratorio per i ragazzi “Il Cavaliere e il Ponte Incantato” con dimostrazione finale del lavoro svolto sabato 5 luglio 2025 in biblioteca a Varallo.
 
BUON FESTIVAL E BUONE FIGURE A TUTTI
p. Kirby Teatro - La Bottega Teatrale APS
I Direttore Artistici 
Giuseppe Cardascio e Salvatore Varvaro

Powered by Create your own unique website with customizable templates.