La Bottega Teatrale APS
Seguici anche su
  • Home
    • Ultim'ora
    • Eventi Speciali
    • Danilo Ruocco intervista Varvaro/Arlecchino
  • Chi Siamo
    • Direttore Artistico >
      • Danilo Ruocco intervista Cardascio
    • URPSS >
      • Salvatore Varvaro/Arlecchino dal Papa
      • Varvaro semifinalista Concorso Voci d'Oro
    • Soci Collaboratori
  • Estate Ragazzi
  • Sostieni La Bottega Teatrale
  • I Nostri Spettacoli
    • Figure in Varietà
    • Pinocchio >
      • Rassegna Stampa Pinocchio
    • La Fame di Arlecchino >
      • La TV Svizzera presenta Arlecchino
      • Commento di uno spettatore
      • La Critica su La Fame di Arlecchino
      • Foto La Fame di Arlecchino
    • Il Re e il Bruco che Mangiava l'Erba >
      • Rassegna Stampa Il Re e il Bruco che mangiava l'erba
    • La Rivolta dei Fantasmi
    • Il Lupo e la Gallinella, il Gigante e la Strega
    • Buonanotte Mr Scrooge
    • La Mia Vera Storia di Natale
  • Stagione Le Figure dell'Inverno 2022-2023
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2022.2023 >
      • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2022.2023
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Stagione Le Figure dell'Inverno 2019_2020 >
      • Scuole & Figure a Teatro 2019-2020
      • Disegna Le Figure >
        • Vincitori "Disegna Le Figure"
      • Sostieni Le Figure dell'Inverno
      • La Rai presenta Le Figure dell'Inverno
      • Rassegna Stampa LFI 18.19
      • Rassegna Stampa
      • I Teatri de Le Figure dell'Inverno >
        • Caratteristiche Tecniche Caffè Muller
      • Teatro vittoria
  • Per le Scuole
    • Scuole ‹ Figure a Teatro 2022.2023
    • Scuole & Figure a Teatro 2021-2022
    • Spettacoli nelle Scuole
    • Laboratori nelle Scuole
  • Scuola di Teatro
  • Scuola di Hip Hop Teatral Coreografico
  • EuroPuppetFestiValsesia
    • EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • EuroPuppetFestiValsesia 2019
    • Programma EPFV 2018
    • Gadget EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2018
    • Foto Intervista Lorella Morino Video Novara EPFV 2018
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2018
    • La Mascotte di EPFV 2018
    • Sostieni EuroPuppetFestiValsesia
    • Call EPFV 2018
    • Bando EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2017
    • Programma EPFV 2017
    • Foto intervista Videonovara 2017
    • La Mascotte di EPFV 2017
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2017
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Programma EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Tutto su EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Rassegna Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Messaggio di Paolo Sette
    • Foto Gallery 2015
    • Biblioteca
    • Rassegna Stampa 2014
    • Foto Gallery
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2014
    • La Storia del Festival
    • Rai ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Obiettivo Valsesia ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2014
  • Sangiacomo in Festival 2022
  • Contattaci
    • Contatta il Direttore Artistico
    • Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, la Stampa e le Scuole
  • Registrati
    • Lasciaci un Commento
    • I Commenti del Pubblico
  • Trasparenza
    • Contributi Pubblici anno 2018
    • Contributi Pubblici anno 2019
    • Contributi pubblici anno 2020
    • Contributi Pubblici anno 2021
    • Contributi Pubblici anno 2022
Scarica le schede degli spettacoli in teatro per le scuole
Scarica il calendario della Stagione Le Figure dell'Inverno
CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI IN TEATRO PER LE SCUOLE
AL TEATRO EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA A TORINO

DICIASSETTESIMA STAGIONE DI TEATRO DI FIGURA 2021-2022


Scuole & Figure a Teatro
 
Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana, Città di Torino, 
 In collaborazione Educatorio della Provvidenza e con Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare 




TEATRO EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA

Corso Govone 16 - Torino
 
(Isola Pedonale della Crocetta)



Lunedì 15 Novembre 2021 alle ore 10

 la compagnia “La Bottega Teatrale” di Fontanetto Po (TO)
presenta lo spettacolo musicale
“Figure in Varietà”
con attori e pupazzi
Scritto e diretto da Giuseppe Cardascio
Con Salvatore Varvaro e Giuseppe Cardascio 

Per tutti

Per festeggiare i 25 anni di attività La Bottega Teatrale, anche se con qualche mese di ritardo causa Covid 19, riesce a debuttare con questo spettacolo nuovo di varietà a settembre dello scorso anno al nostro EuroPuppetFestiValsesia, ma la sua corsa è stata immediatamente stoppata dall’emergenza Covid. E’ stato ripreso nel 2021 in cui è già stato rappresentato una ventina di volte con un successo incredibile.  Varie tecniche del teatro di figura si combinano in scene musicali oniriche, comiche, drammatiche. Nel segno della tecnica a noi più congeniale (la tecnica mista) uno spaccato sul mondo delle tecniche del teatro di figura. Un varietà fatto di sketch, presentato da un simpatico presentatore, per godere del Teatro di Figura. 
 
  
Lunedì 13 dicembre 2021 alle ore 10

la compagnia “La Bottega Teatrale” di Fontanetto Po (TO)
presenta lo spettacolo
“La mia vera storia di Natale”
con attori, pupazzi, burattini, marionette, ombre e video-proiezioni
Scritto e diretto da Giuseppe Cardascio
Con Salvatore Varvaro e Giuseppe Cardascio 

Dai 3 anni in poi. Per tutti
 
Nella sua semplice linearità, Giuseppe Cardascio racconta con dolcezza, ironia e garbo la sua prima e personale favola sul Natale. Due generazioni a confronto, il nonno e il suo nipotino, raccontano con qualche ingenua e genuina inesattezza la storia più antica del mondo. Al di là delle religioni, al di là delle superstizioni, al di là delle differenze. L’unica differenza è la distanza generazionale tra il nonno che racconta e il nipotino che cerca l’attenzione all’ascolto nei piccoli e frequenti vuoti di memoria del suo dolce nonno.  A metà strada tra realtà e finzione, si scopre una vera storia di Natale tutta personale. 
    

Lunedì 24 Gennaio 2022 alle ore 10

la compagnia “La Bottega Teatrale” di Fontanetto Po (TO)
presenta lo spettacolo
“Pinocchio”
con attori, pupazzi e ombre
Scritto e diretto da Giuseppe Cardascio
Ispirato al Pinocchio di Carmelo Bene, Comencini e Collodi
viene rappresentante a richiesta anche nelle lingue Francese e Spagnola
Con Salvatore Varvaro e Giuseppe Cardascio     
Oltre 200.000 spettatori fra Italia ed estero
E' stato in Turchia, Francia, Svizzera e Spagna
Visto fino ad ora da oltre 20.000 studenti.
Premio “Ribalte di Fantasia” nel 2018 

Per tutti
 
Prodotto dalla nostra compagnia per ricordare i 10 anni della morte del grande attore e drammaturgo italiano Carmelo Bene. Lo spettacolo trae spunto dal testo scritto Pinocchio di Carmelo Bene e si mescola col Pinocchio televisivo di Luigi Comencini per rientrare nei parametri di Carlo Collodi, l’autore di Pinocchio. Un originalissimo allestimento tutto da vedere. 
 
Giuseppe Cardascio ha tenuto di Comencini la poesia, la delicatezza del linguaggio ma al contempo l’interpretazione forte di Carmelo Bene. Così come le fondamenta malinconiche si fondono con la comicità straordinaria del Pinocchio fanciullo.  Il nostro Pinocchio, come quello di Carmelo Bene, rappresenta l’incapacità, il rifiuto e l’impossibilità alla crescita. Pinocchio è l’eterno bambino che è in ognuno di noi e che Carmelo Bene ha sempre voluto mantenere nella sua opera. Un Pinocchio al limite dell’incastro tra Bene, Collodi e Comencini. Che legge fra le righe delle didascalie del testo di Carmelo Bene e ne reinterpreta le scene con l’uso del teatro di figura.  Il nostro allestimento, per certi versi, però, si allontana e reinterpreta alcune gestualità di Pinocchio, del Gatto monco e cieco ma lagnoso e impertinente, della Volpe furba e sciancata che si perde nella sua astuzia, smarrendo la lucidità della ragione, di Lucignolo, anch’esso eterno bambino e birbantello, del povero Geppetto alle prese col suo Pinocchio giocherellone e che ne prende quasi le sembianze, le movenze e l’ingenuità.   L’eterna favola per bambini che parla agli adulti e degli adulti, di un burattino che diventa un essere umano e di esseri umani che sembrano burattini.  La messa in scena racconta sogni e bisogni di un burattino aspirante-bambino diviso tra desideri infantili e buone intenzioni, affogate in un mare di bugie, le astuzie dei troppi maestri che pretendono di educarlo, la furbizia di chi sa vendere facili illusioni e la dolcezza seduttiva di una Fata Turchina.
 
   

Lunedì 21 febbraio 2022 alle ore 10

 la compagnia “La Bottega Teatrale” di Fontanetto Po (TO)
presenta lo spettacolo
“La Fame di Arlecchino”
con attori e burattini
Scritto e diretto da Giuseppe Cardascio
Con Salvatore Varvaro e Giuseppe Cardascio 
Un successo planetario rappresentato anche in Spagnolo
E’ stato in Bulgaria, Francia, Svizzera, Spagna, Polonia, Marocco, Tunisia, Messico, El Salvador, Guatemala.
Premio “Ribalte di Fantasia” nel 2017
Premio “Best Performance” al Red Mood Festival di Mosca in Russia nel 2019 

Per tutti 
 
Spettacolo sulle maschere per affrontare in maniera divertente i personaggi della grande tradizione italiana, La Commedia dell’Arte. Un Arlecchino sempre affamato deve fare i conti con Pantalone, Pulcinella, Brighella e Balanzone per riempire la sua “Pansa sempre voda” (pancia sempre vuota). Ma di sicuro riuscirà sempre di prendere tante bastonate, come nella classica tradizione del teatro dei burattini.  
 


Lunedì 21 Marzo 2022 alle ore 10.00
​

la compagnia “La Bottega Teatrale” di Fontanetto Po (TO)
presenta lo spettacolo
“Il lupo e la gallinella, il gigante e la strega” 
Spettacolo con attori, grandi pupazzi e ombre giganti
Scritto e diretto da Giuseppe Cardascio
Con Salvatore Varvaro e Giuseppe Cardascio
Programmato alla Casa del Teatro Ragazzi a Torino nella stagione 2018/2019 
        
Dai 2 anni in poi. Per tutti. 
 
Lo spettacolo vive della quasi continua colonna sonora di musiche emozionanti che accompagnano i movimenti e i suoni onomatopeici dei personaggi/animali protagonisti di questa storia. Lo spettatore viene attratto oltre che dall’udito anche dalla vista, dall’incantevole e disarmante semplicità delle sagome/pupazzi grandi che l’attore usa per affabulare i piccoli e i grandi spettatori. Eterna lotta tra il bene e il male.
 
BIGLIETTI PER LE SCUOLE
 
Il costo del biglietto è di soli 5,00 euro. 
Gli insegnanti accompagnatori non pagano
E' obbligatorio il Green Pass
 
Per informazioni via e-mail
 
Per informazioni e prenotazioni telefoniche
Cell.Giuseppe 347.76.27.706 – Cell. Salvo 346.35.24.547
 
Per prenotazioni via e-mail
Powered by Create your own unique website with customizable templates.