La Bottega Teatrale APS
Seguici anche su
  • Home
    • Ultim'ora
    • Eventi Speciali
    • Danilo Ruocco intervista Varvaro/Arlecchino
  • Chi Siamo
    • Direttore Artistico >
      • Danilo Ruocco intervista Cardascio
    • URPSS >
      • Salvatore Varvaro/Arlecchino dal Papa
      • Varvaro semifinalista Concorso Voci d'Oro
    • Soci Collaboratori
  • Estate Ragazzi
  • Sostieni La Bottega Teatrale
  • I Nostri Spettacoli
    • Figure in Varietà
    • Pinocchio >
      • Rassegna Stampa Pinocchio
    • La Fame di Arlecchino >
      • La TV Svizzera presenta Arlecchino
      • Commento di uno spettatore
      • La Critica su La Fame di Arlecchino
      • Foto La Fame di Arlecchino
    • Il Re e il Bruco che Mangiava l'Erba >
      • Rassegna Stampa Il Re e il Bruco che mangiava l'erba
    • La Rivolta dei Fantasmi
    • Il Lupo e la Gallinella, il Gigante e la Strega >
      • Critica alla Gallinella
      • Commento di anno spettatore
    • Buonanotte Mr Scrooge
    • La Mia Vera Storia di Natale
  • Stagione Le Figure dell'Inverno
    • Calendario Spettacoli Le Figure dell'Inverno 2024 - 2025
    • Calendario Spettacoli Le Figure dell'Inverno 2023-2024
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2022.2023 >
      • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2022.2023
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Stagione Le Figure dell'Inverno 2019_2020 >
      • Scuole & Figure a Teatro 2019-2020
      • Disegna Le Figure >
        • Vincitori "Disegna Le Figure"
      • Sostieni Le Figure dell'Inverno
      • La Rai presenta Le Figure dell'Inverno
      • Rassegna Stampa LFI 18.19
      • Rassegna Stampa
      • I Teatri de Le Figure dell'Inverno
  • Per le Scuole
    • Spettacoli nelle Scuole
    • Spettacoli in Teatro per le Scuole - Scuole & Figure a Teatro 2024 - 2025
    • Laboratori nelle Scuole
    • Scuole & Figure a Teatro 2023-2024
    • Scuole ‹ Figure a Teatro 2022.2023
    • Scuole & Figure a Teatro 2021-2022
  • Scuola di Teatro
  • Scuola di Hip Hop Teatral Coreografico
  • EuroPuppetFestiValsesia
    • EuroPuppet 2025
    • EuroPuppet 2024
    • EuroPuppet 2023
    • EuroPuppet 2022
    • EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • EuroPuppetFestiValsesia 2019
    • Programma EPFV 2018
    • Gadget EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2018
    • Foto Intervista Lorella Morino Video Novara EPFV 2018
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2018
    • La Mascotte di EPFV 2018
    • Sostieni EuroPuppetFestiValsesia
    • Call EPFV 2018
    • Bando EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2017
    • Programma EPFV 2017
    • Foto intervista Videonovara 2017
    • La Mascotte di EPFV 2017
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2017
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Programma EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Tutto su EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Rassegna Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Messaggio di Paolo Sette
    • Foto Gallery 2015
    • Biblioteca
    • Rassegna Stampa 2014
    • Foto Gallery
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2014
    • La Storia del Festival
    • Rai ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Obiettivo Valsesia ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2014
  • Sangiacomo in Festival 2022
  • Sangiacomo In Festival 2023
  • Sangiacomo in Festival 2024
  • Sangiacomo in Festival 2025
  • Contattaci
    • Contatta il Direttore Artistico
    • Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, la Stampa e le Scuole
  • Registrati
    • Lasciaci un Commento
    • I Commenti del Pubblico
  • Trasparenza
    • Contributi Pubblici anno 2018
    • Contributi Pubblici anno 2019
    • Contributi pubblici anno 2020
    • Contributi Pubblici anno 2021
    • Contributi Pubblici anno 2022
    • Contributi Pubblici anno 2023
    • Contributi Pubblici e Privati anno 2024
Picture
Picture
Picture
Download Comunicato Stampa
Download Calendario Eventi
Download Trame Spettacoli
Download Locandina

Sangiacomo in Festival

23ma edizione del Festival Internazionale di Teatro di Figura a Sangiacomo di Roburent (CN)

Dal 30 luglio 2023 al 06 agosto 2023



​COMUNICATO STAMPA
SANGIACOMO IN FESTIVAL

Festival Internazionale di Teatro di Figura
23° edizione a Sangiacomo di Roburent (CN)
Dal 30 luglio 2023 al 06 agosto 2023
Partecipazione agli spettacoli libera e gratuita
 
 
Dal 30 luglio 2023 al 06 agosto 2023 a Sangiacomo di Roburent ritorna “Sangiacomoin Festival”, XXIII° edizione del Festival Internazionale di Teatro di Figura organizzato dall’Istituto Italiano della Marionetta, con sede a Sangiacomo di Roburent in provincia di Cuneo,  con il Patrocinio della Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo, la, Camera di Commercio di Cuneo e il Contributo Economico del Comune di Roburent e il Consorzio Idrico Sangiacomo.
 
Questo è il secondo anno che il Festival si svolge con la direzione artistica di Giuseppe Cardascio e Salvatore Varvaro de La Bottega Teatrale di Fontanetto Po (VC), che hanno raddoppiato, rispetto al 2022, il numero degli spettacoli, da 4 a 8 in altrettanti giorni di rappresentazione. Così come hanno quadruplicato il numero dei laboratori, sono ben 4 rispetto al solo laboratorio “musical Show” del 2022.
 
E’ la naturale prosecuzione e crescita di un festival che ha visto nel 2022 il cambio improvviso e repentino della direzione artistica.
 
Riprende la dimensione internazionale che gli compete ospitando ben due compagnie provenienti dal Centro-Sud America: “Chumbala Cachumbala” di Panajachel (Guatemala) e la storica compagnia “Teatrino Don Eloy” di Bogotà (Colombia), che nel 2022 ha festeggiato i suoi 60 anni di attività con orgoglio e professionalità, essendo considerata la compagnia più antica della Colombia. 
Non abbiamo trascurato le compagnie giovani e di giovani artisti come “Nina Theatre” e non abbiamo trascurato il patrimonio della tradizione teatrale e di figura italiano. Il festival ospiterà, in ordine di arrivo a Sangiacomo, la compagnia Teatrino dell’Es di Villanova di Castenaso (BO), Teatro Lagrù di Porto Sant’Elpidio (FM), la Cpmpagnia degli Sbuffi di Castellammare di Stabia (NA) e la nostra compagnia La Bottega Teatrale di Fontanetto Po con lo spettacolo più internazionale che abbia “La Fame di Arlecchino”. 
 
Anche quest’anno abbiamo selezionato spettacoli interattivi di grande qualità per coinvolgere al meglio le famiglie presenti a Sangiacomo, affiancandoli a ben 4 laboratori creativi che stimoleranno la fantasia e la crescita dei bambini e dei ragazzi partecipanti. Come nella passata edizione, il festival chiuderà con l’esibizione, in piazza Edue Magnano, dei partecipanti al laboratorio “Musical Show”, per chiudere in bellezza ed in allegria.
 
Buon Sangiacomo in Festival a tutti
 
I direttori artistici
Sangiacomo in Festival
Istituto italiano della Marionetta
Giuseppe Cardascio
Salvatore varvaro
 


 
ORGANICO DEL FESTIVAL 
E SOCI DELL’ISTITUTO ITALIANO DELLA MARIONETTA

 
Presidente e direttore amministrativo
Rosa Cocorullo
 
Direttori Artistici
Giuseppe Cardascio e Salvatore Varvaro
 
Ufficio Stampa
Istituto Italiano della Marionetta
 
COLLABORATORI DEL FESTIVAL 
Umberta Riboldi e Regolo Traverso 
  
 
DUE NOTIZIE SU
ISTITUTO ITALIANO DELLA MARIONETTA

 
L’Istituto Italiano della Marionetta nasce nella primavera dell’anno 2004 quale naturale evoluzione dell’esperienza maturata in 6 anni di organizzazione del Festival delle Marionette di Sangiacomo arrivato quest’anno alla 23ma edizione.
L’obiettivo dell’Istituto consiste nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio artistico legato al Teatro di Figura. Le sue competenze, pur essendo rivolte alla tradizione piemontese, si sviluppano sull’intero territorio europeo con particolare attenzione all’area alpina. Essenzialmente le attività dell’Istituto seguono tre indirizzi:
 
1.La ricerca, la salvaguardia e la valorizzazione delle più significative tradizioni legate alle arti della marionetta e al teatro di figura
2.La formazione di specialisti nel teatro di figura, sia con indirizzo formativo professionale (burattinai, scenografi…) sia con indirizzo di ricerca (universitario, critico, saggista …)
3.    La creazione e la sperimentazione di nuovi spettacoli.

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.