La Bottega Teatrale APS
Seguici anche su
  • Home
    • Ultim'ora
    • Eventi Speciali
    • Danilo Ruocco intervista Varvaro/Arlecchino
  • Chi Siamo
    • Direttore Artistico >
      • Danilo Ruocco intervista Cardascio
    • URPSS >
      • Salvatore Varvaro/Arlecchino dal Papa
      • Varvaro semifinalista Concorso Voci d'Oro
    • Soci Collaboratori
  • Estate Ragazzi
  • Sostieni La Bottega Teatrale
  • I Nostri Spettacoli
    • Figure in Varietà
    • Pinocchio >
      • Rassegna Stampa Pinocchio
    • La Fame di Arlecchino >
      • La TV Svizzera presenta Arlecchino
      • Commento di uno spettatore
      • La Critica su La Fame di Arlecchino
      • Foto La Fame di Arlecchino
    • Il Re e il Bruco che Mangiava l'Erba >
      • Rassegna Stampa Il Re e il Bruco che mangiava l'erba
    • La Rivolta dei Fantasmi
    • Il Lupo e la Gallinella, il Gigante e la Strega
    • Buonanotte Mr Scrooge
    • La Mia Vera Storia di Natale
  • Stagione Le Figure dell'Inverno 2022-2023
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2022.2023 >
      • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2022.2023
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Stagione Le Figure dell'Inverno 2019_2020 >
      • Scuole & Figure a Teatro 2019-2020
      • Disegna Le Figure >
        • Vincitori "Disegna Le Figure"
      • Sostieni Le Figure dell'Inverno
      • La Rai presenta Le Figure dell'Inverno
      • Rassegna Stampa LFI 18.19
      • Rassegna Stampa
      • I Teatri de Le Figure dell'Inverno >
        • Caratteristiche Tecniche Caffè Muller
      • Teatro vittoria
  • Per le Scuole
    • Scuole ‹ Figure a Teatro 2022.2023
    • Scuole & Figure a Teatro 2021-2022
    • Spettacoli nelle Scuole
    • Laboratori nelle Scuole
  • Scuola di Teatro
  • Scuola di Hip Hop Teatral Coreografico
  • EuroPuppetFestiValsesia
    • EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • EuroPuppetFestiValsesia 2019
    • Programma EPFV 2018
    • Gadget EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2018
    • Foto Intervista Lorella Morino Video Novara EPFV 2018
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2018
    • La Mascotte di EPFV 2018
    • Sostieni EuroPuppetFestiValsesia
    • Call EPFV 2018
    • Bando EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2017
    • Programma EPFV 2017
    • Foto intervista Videonovara 2017
    • La Mascotte di EPFV 2017
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2017
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Programma EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Tutto su EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Rassegna Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Messaggio di Paolo Sette
    • Foto Gallery 2015
    • Biblioteca
    • Rassegna Stampa 2014
    • Foto Gallery
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2014
    • La Storia del Festival
    • Rai ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Obiettivo Valsesia ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2014
  • Sangiacomo in Festival 2022
  • Contattaci
    • Contatta il Direttore Artistico
    • Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, la Stampa e le Scuole
  • Registrati
    • Lasciaci un Commento
    • I Commenti del Pubblico
  • Trasparenza
    • Contributi Pubblici anno 2018
    • Contributi Pubblici anno 2019
    • Contributi pubblici anno 2020
    • Contributi Pubblici anno 2021
    • Contributi Pubblici anno 2022

CALENDARIO SPETTACOLI 
PER LE SCUOLE IN TEATRO
Scuole & Figure a Teatro

                                                                                
DICIOTTESIMA STAGIONE DI TEATRO DI FIGURA 2022-2023
dal 04 DICEMBRE 2022 al 20 marzo 2023
 
 Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città Metropolitana, Città di Torino 
 
Scuola di Recitazione “Recitare che Passione” per Ragazzi e Adulti  
Laboratorio di Cinematografia per i Ragazzi
Scuola di Hip Hop Teatral Coreografico per Bambini e Ragazzi
Corsi di Fitness Musicale
 
In collaborazione con 
Educatorio della Provvidenza 
Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare
 
TEATRO EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA
Corso Govone, 16 – Torino (Isola Pedonale della Crocetta)
 
Lunedì 05 dicembre 2022 alle ore 10.00
 la compagnia “La Bottega Teatrale” di Fontanetto Po (TO)

presenta lo spettacolo
“La mia vera storia di Natale”
(spettacolo già presente nel 2019 in cartellone alla Casa del Teatro Ragazzi Giovani di Torino)

con attori, pupazzi, burattini, marionette, ombre e video-proiezioni
Scritto e diretto da Giuseppe Cardascio
Con Salvatore Varvaro e Giuseppe Cardascio 

Dai 3 anni in poi. Per tutti. 
 
Nella sua semplice linearità, Giuseppe Cardascio racconta con dolcezza, ironia e garbo la sua prima e personale favola sul Natale. Due generazioni a confronto, il nonno e il suo nipotino, raccontano con qualche ingenua e genuina inesattezza la storia più antica del mondo. Al di là delle religioni, al di là delle superstizioni, al di là delle differenze. L’unica differenza è la distanza generazionale tra il nonno che racconta e il nipotino che cerca l’attenzione all’ascolto nei piccoli e frequenti vuoti di memoria del suo dolce nonno.  A metà strada tra realtà e finzione, si scopre una vera storia di Natale tutta personale.


 

Lunedì 23 Gennaio 2023 alle ore 10.00
la compagnia “Teatro le Giravolte” di Arnesano (LE)

presenta lo spettacolo

“Zio Mondo”
con attori, immagini e figure tridimensionali
Tratto da “Canto di Natale” di Charles Dickens
Scritto e diretto da Francesco Ferramosca
Con Ludovica Ciardo e Matteo Padula

Per tutti. 
 
Zio Mondo è una fiaba che narra di Nietta, una bambina che diventa triste perché  la mamma è malata e lei ha paura di perderla. Con grande forza d’animo parte in cerca del Fiore Domani che si dice faccia nascere ogni giorno il giorno dopo e poi l’altro ancora e così via. Chiede aiuto a tutto il mondo, che la protegge, l’accoglie e alla fine ottiene l’aiuto desiderato. La sua tenacia viene premiata. La Campagna, il Fiume, il Cielo, la Notte, son tutti "zii" (come i bambini chiamano tutti gli adulti quando entrano in empatia): e sarà questa parentela allargata con tutto ciò che è vivo, e l'aiuto di cinque animaletti dai nomi favolosi e bizzarri, che sembrano inventati, a far sì che Nietta trovi il Fiore sul bordo del giorno Domani, giusto in tempo...  
Si gioca e si racconta con attori, immagini e figure tridimensionali tra rima e musica prendendo in prestito fiaba e filastrocche di Bruno Tognolini.    La narrazione teatrale si snoda in una dimensione scenica con attori e figure che si muovono dal vivo in un continuo gioco di trasformazione. Il teatro di figura con il suo fantastico mondo fatto di tante prospettive, angolature e piccoli dettagli, porta a cercare una sintesi visiva del racconto col fine di cogliere la composizione armoniosa delle arti che generano lo spettacolo.  


   

Lunedì 13 Febbraio 2023 alle ore 10.00
 la compagnia “Arca di Noè” di Varese

presenta lo spettacolo

“C'era due volte un re...”
con attori, figure e musica dal vivo
Scritto da Noemi Bassani
Con Noemi Bassani e Stefano Tosi
Scenografie di Giorgio Rizzi
Regia di Fabio Scaramucci

Per tutti 

Siete pronti a partire per una fantastica avventura? Vi porteremo in un mondo incantato, in un castello magico dove incontrerete re, regine, principesse e tanti altri personaggi fantastici, paurosi o divertenti, come lo gnomo rock, il mostro del buio, e…  Uno spettacolo che parla di emozioni, desideri e paure da affrontare per crescere in armonia. Attraverso il teatro di narrazione, la musica dal vivo e il teatro di figura due attori porteranno i piccoli e grandi spettatori nell’affascinante mondo dei cantastorie.



Lunedì 20 marzo 2023 alle ore 10.00
 la compagnia “La Bottega Teatrale” di Fontanetto Po (TO)

presenta lo spettacolo

“Il re e il bruco che mangiava l’erba”
con attori, pupazzi e ombre
Scritto, diretto e interpretato da Giuseppe Cardascio. 
Ha debuttato il 7 gennaio 1996 in una scuola materna di Brandizzo (TO) e nel 2021 ha compiuto 25 anni ininterrotti di rappresentazione (fatta eccezione per il periodo pandemico) con oltre 2000 repliche in tutta Italia.
Premio "Ribalte di Fantasia" nel 2019

Per tutti


Lo spettacolo che non conosce confini, che non conosce tempo. Fresco come e più di quando Giuseppe Cardascio lo ha creato un quarto di secolo fa con dei bambini di una scuola materna di Moncalieri alle porte di Torino. Da un laboratorio teatrale sulle ombre nacque il primo spettacolo de La Bottega Teatrale. Un successo clamoroso ed unico che dura da 25 anni, interattivo che coinvolge bambini e ragazzi e fa ritornare bambini gli adulti.
Una strega cattiva mette in crisi l’amore tra il Re e la sua principessa. Fa scomparire nel nulla la principessa e trasforma tutti gli animali, le case e gli abitanti del paese. Fantastici personaggi vengono in soccorso del Re, ma qualche volta si può sbagliare magia ed ecco che si ha bisogno dell’aiuto dei bambini per fermare il bruco, reso cattivo dalla strega, che sta per mangiare tutta l’erba del paese, rendendolo, così, arido e improduttivo. 
 
Solo grazie all’intervento dei piccoli spettatori succederà qualcosa di straordinario. 
 



BIGLIETTI PER LE SCUOLE IL LUNEDI' MATTINA

Il costo del biglietto di ingresso rimane a 5,00 euro. 
Ricordiamo, infine, che per gli/le insegnanti accompagnatori/trici degli alunni alle repliche scolastiche mattutine è previsto, come al solito, il biglietto gratuito. 


 

Per informazioni via e-mail clicca qui
 
Per informazioni e prenotazioni telefoniche
Cell.Giuseppe 347.76.27.706 – Cell. Salvo 346.35.24.547
 
Per prenotazioni via e-mail clicca qui
 
 
Buone Figure a Tutti!
 
Giuseppe Cardascio
Direttore Artistico Progetti
Associazione Culturale La Bottega Teatrale

Powered by Create your own unique website with customizable templates.