La Bottega Teatrale APS
Seguici anche su
  • Home
    • Ultim'ora
    • Eventi Speciali
    • Danilo Ruocco intervista Varvaro/Arlecchino
  • Chi Siamo
    • Direttore Artistico >
      • Danilo Ruocco intervista Cardascio
    • URPSS >
      • Salvatore Varvaro/Arlecchino dal Papa
      • Varvaro semifinalista Concorso Voci d'Oro
    • Soci Collaboratori
  • Estate Ragazzi
  • Sostieni La Bottega Teatrale
  • I Nostri Spettacoli
    • Figure in Varietà
    • Pinocchio >
      • Rassegna Stampa Pinocchio
    • La Fame di Arlecchino >
      • La TV Svizzera presenta Arlecchino
      • Commento di uno spettatore
      • La Critica su La Fame di Arlecchino
      • Foto La Fame di Arlecchino
    • Il Re e il Bruco che Mangiava l'Erba >
      • Rassegna Stampa Il Re e il Bruco che mangiava l'erba
    • La Rivolta dei Fantasmi
    • Il Lupo e la Gallinella, il Gigante e la Strega
    • Buonanotte Mr Scrooge
    • La Mia Vera Storia di Natale
  • Stagione Le Figure dell'Inverno 2022-2023
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2022.2023 >
      • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2022.2023
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Stagione Le Figure dell'Inverno 2019_2020 >
      • Scuole & Figure a Teatro 2019-2020
      • Disegna Le Figure >
        • Vincitori "Disegna Le Figure"
      • Sostieni Le Figure dell'Inverno
      • La Rai presenta Le Figure dell'Inverno
      • Rassegna Stampa LFI 18.19
      • Rassegna Stampa
      • I Teatri de Le Figure dell'Inverno >
        • Caratteristiche Tecniche Caffè Muller
      • Teatro vittoria
  • Per le Scuole
    • Scuole ‹ Figure a Teatro 2022.2023
    • Scuole & Figure a Teatro 2021-2022
    • Spettacoli nelle Scuole
    • Laboratori nelle Scuole
  • Scuola di Teatro
  • Scuola di Hip Hop Teatral Coreografico
  • EuroPuppetFestiValsesia
    • EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • EuroPuppetFestiValsesia 2019
    • Programma EPFV 2018
    • Gadget EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2018
    • Foto Intervista Lorella Morino Video Novara EPFV 2018
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2018
    • La Mascotte di EPFV 2018
    • Sostieni EuroPuppetFestiValsesia
    • Call EPFV 2018
    • Bando EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2017
    • Programma EPFV 2017
    • Foto intervista Videonovara 2017
    • La Mascotte di EPFV 2017
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2017
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Programma EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Tutto su EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Rassegna Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Messaggio di Paolo Sette
    • Foto Gallery 2015
    • Biblioteca
    • Rassegna Stampa 2014
    • Foto Gallery
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2014
    • La Storia del Festival
    • Rai ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Obiettivo Valsesia ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2014
  • Sangiacomo in Festival 2022
  • Contattaci
    • Contatta il Direttore Artistico
    • Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, la Stampa e le Scuole
  • Registrati
    • Lasciaci un Commento
    • I Commenti del Pubblico
  • Trasparenza
    • Contributi Pubblici anno 2018
    • Contributi Pubblici anno 2019
    • Contributi pubblici anno 2020
    • Contributi Pubblici anno 2021
    • Contributi Pubblici anno 2022

I LABORATORI NELLE SCUOLE 

Scarica i laboratori per le scuole di ogni ordine e grado

Attenzione
Qui di seguito trovate in linea di massima i laboratori che abbiamo progettato negli anni per le scuole di ogni ordine e grado. Se non trovate il laboratorio che fa per voi, contattateci, possiamo personalizzare ciò che state cercando e cucirlo addosso alle vostre esigenze.
NEL RISPETTO DELLE MISURE ANTI COVID-19


NOVITA' 2021!!        STOP MOTION          NOVITA' 2021!!

Laboratorio di animazione in Stop Motion

Riservato: Bambini e Ragazzi dai 6 ai 13 anni- Classi coinvolte per laboratorio: 1 - Massima presenza: 15 o una classe Numero incontri: 12 a cadenza settimanale - Durata incontro: 1 ora e mezzo - Numero minimo di laboratori: 2 per plesso

Esigenze tecniche: locale ampio con possibilità uso computer. Presa di corrente 220V. - 

Consigliabile la presenza e l’aiuto degli insegnanti.


​


TEATRARTISTICO   


Laboratorio di Espressione Corporea, Sportiva e di Hip Hop

Riservato: Bambini e Ragazzi dai 6 agli 8 anni e dai 9 ai 13 anni- Classi coinvolte per laboratorio: 1 - Massima presenza: 15 o una classe Numero incontri: 12 a cadenza settimanale - Durata incontro: 1 ora e mezzo - Numero minimo di laboratori: 2 per plesso

Esigenze tecniche: locale ampio, possibilmente palestra. Presa di corrente 220V. - Disponibilità Palloni da Basket  e Pallavolo

Consigliabile la presenza e l’aiuto degli insegnanti.


CHIAROSCURO

Laboratorio di Teatro d’Ombre

Riservato: Bambini e Ragazzi dai 3 agli 8 anni e dai 9 ai 13 anni- Classi coinvolte per laboratorio: 1 - Massima presenza: 15 o una classe Numero incontri: 12 a cadenza settimanale - Durata incontro: 1 ora e mezzo - Numero minimo di laboratori: 2 per plesso

Esigenze tecniche: locale ampio e oscurabile, presa di corrente 220V. - Disponibilità di un’aula/laboratorio – Pennarelli, carta, cartoncino, forbici, bacchette di legno, colla stick, vinavil.

Consigliabile la presenza e l’aiuto degli insegnanti.

COLORA E CONTROLLA LE EMOZIONI

Laboratorio sulle Emozioni
 
Riservato: Bambini e Ragazzi dai 3 agli 8 anni e dai 9 agli 11 anni- Gruppi coinvolti : 2 (uno alla volta) -   Numero incontri: 9 a cadenza settimanale - Durata incontro: 2 ore  oppure Numero incontri: 12 a cadenza settimanale - Durata incontro: 1 ora e mezzo - Numero di operatori/tecnici di laboratori: 2 per ogni gruppo
 
Con le emozioni conviviamo ogni momento della giornata, a scuola, a casa. Esse sono la risposta alle reazioni esterne, sono qualcosa che ci appartiene e che dobbiamo imparare a riconoscere e ad accettare. Ci sono emozioni "belle" ed emozioni "brutte". Ma entrambe fanno parte di noi. Entrambe dobbiamo iniziare a saperle controllare e conoscere. Questo laboratorio, attraverso giochi semplici, storie semplici, rappresentazioni semplici e costruzioni semplici aiuteranno i bambini a conoscere personalmente le emozioni, a guardarle in faccia e a dominarle, partendo dall’espressione dei loro sentimenti e delle loro facce. Impareranno , così, a colorare le loro emozioni e a saperle distinguere, ma soprattutto a non temerle, anche grazie all’apprendimento di alcune tecniche di rilassamento. Al termine grande festa con uno spettacolo emozionale ed emozionante.
 
Esigenze tecniche: locale ampio e oscurabile, presa di corrente 220V. - Disponibilità di un’aula/laboratorio – Pennarelli, carta, cartoncino, forbici, scatole piccole di cartone, uova sode, bacchette di legno, colla stick, vinavil.
 
Consigliabile la presenza e l’aiuto degli insegnanti.



GIOCHIAMO COI 4 ELEMENTI
 
Laboratorio di oombre ed espressione corporea
 
Riservato: Bambini e Ragazzi dai 3 agli 8 anni e dai 9 ai 13 anni- Classi coinvolte per laboratorio: 1 - Massima presenza: 15 o una classe - Numero incontri: 12 a cadenza settimanale - Durata incontro: 1 ora e mezzo
Numero minimo di laboratori: 2 per plesso
 
Il laboratorio sperimenta da subito come l’ombra del proprio corpo si modifica a seconda delle distanze acquisite nei confronti della fonte luminosa o dello schermo. Si gioca sull’espressività del proprio corpo e sull’equilibrio che esso deve assumere a seconda delle variazioni delle condizioni ambientali. Toccarsi e toccare oggetti in ombra senza il reale contatto fisico stimola la fantasia e crea nuove dimensioni e interessi. Ilarità suscita il movimento in gruppo per trasformare il proprio corpo in altri elementi, in altre forme viventi, in altri oggetti. I bambini scoprono che si può essere altro, ci si può mettere nei panni di altri pur mantenendo il proprio essere senza modifica alcuna. Un concetto di altruismo importante che penetra nelle coscienze. Da qui i 4 elementi: Terra, Fuoco, Aria e Acqua. Con il proprio corpo e con piccoli oggetti si crea un microcosmo, si armonizza il proprio corpo con gli altri compagni per creare armonia e fiducia nel nuovo microcosmo e nei compagni.
 
Esigenze tecniche: locale ampio e oscurabile, presa di corrente 220V. - Disponibilità di un’aula/laboratorio – Pennarelli, carta, cartoncino, forbici, bacchette di legno, colla stick, vinavil.
 
Consigliabile la presenza e l’aiuto degli insegnanti.




IMPROVVISAZIONE TEATRALE CON E SU BASE MUSICALE

Laboratorio di Improvvisazione Musicale

Riservato: Ragazzi dagli 8 anni in poi - Classi coinvolte per laboratorio: 1 - Massima presenza: 15 o una classe - Numero incontri: 12 a cadenza settimanale - Durata incontro: 1 ora e mezzo - Numero minimo di laboratori: 2 per plesso 

Esigenze tecniche: locale ampio e oscurabile, presa di corrente 220V. - Disponibilità di un’aula/laboratorio

Consigliabile la presenza e l’aiuto degli insegnanti.

RI-PLASTICANDO

Laboratorio di scultura di burattini con materiale di recupero

Riservato: Ragazzi dai 6 agli 11 anni- Classi coinvolte per laboratorio: 1 - Massima presenza: 15 o una classe - Numero incontri: 12 a cadenza settimanale - Durata incontro: 1 ora e mezzo - Numero minimo di laboratori: 2 per plesso

Esigenze tecniche: locale ampio e oscurabile, presa di corrente 220V. - Disponibilità di un’aula/laboratorio – Pennarelli, carta, cartoncino, forbici, bacchette di legno, colla stick, vinavil.

Consigliabile la presenza e l’aiuto degli insegnanti.



DIPINGERE LA MUSICA

Laboratorio di Pittura, Musica, Teatro

Riservato: Ragazzi dagli 8 anni in poi - Classi coinvolte per laboratorio: 1 - Massima presenza: 15 o una classe - Numero incontri: 12 a cadenza settimanale - Durata incontro: 1 ora e mezzo - Numero minimo di laboratori: 2 per plesso

Esigenze tecniche: locale ampio con banchi e sedie, presa di corrente 220V. - Disponibilità di un’aula/laboratorio – Tempere e Pennarelli, carta, cartoncino, forbici, bacchette di legno, colla stick, vinavil, bostik, gommapiuma.

Consigliabile la presenza e l’aiuto degli insegnanti.

BURATTINI E PUPAZZI CON PALLINE DA PING PONG


 Laboratorio di Costruzione di Burattini e Pupazzi e piccole drammatizzazioni

Riservato: Bambini dai 3 agli 8 anni - Classi coinvolte per laboratorio: 1 - Massima presenza: 15 o una classe - Numero incontri: 2 a cadenza settimanale oppure consecutivi - Durata incontro: 1 ora e mezzo - Numero minimo di laboratori: 4 per plesso

Esigenze tecniche: locale ampio con banchi e sedie - Disponibilità Tempere e Pennarelli, palline bianche da ping pong, forbici, stoffe usate, bostik.

Consigliabile la presenza e l’aiuto degli insegnanti.


ARLECCHINEIDE


Animazione Teatral – Danzante all’insegna del puro e semplice divertimento

Riservato: Bambini e Ragazzi - Massima presenza: dipende dalla capienza della palestra - Minima presenza: 80 persone - Numero incontri: 1 - Durata incontro: 2 ora circa 

                                           Esigenze tecniche: Palestra o Spazio all’aperto, presa di corrente da 220V

Consigliabile la presenza e l’aiuto degli insegnanti.


LE FIGURE

Laboratorio di Teatro di Figura

Riservato: Scuole Primaria, Secondarie di Primo e Secondo Grado - Classi coinvolte per laboratorio: 1 o gruppo interclasse - Massima presenza: 20/30 - Numero incontri: 18 a cadenza settimanale oppure - Durata incontro: 2 ore

Esigenze tecniche: Aula/Laboratorio ampia, presa di corrente 220V - Materiale vario: forbici, vinavil, cartoncino, colori e così via 

Consigliabile la presenza e la collaborazione degli insegnanti.


      ​ TAGLIACORTO     


Laboratorio di Teatral-Cinematografico

Riservato: Scuole Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado - Classi coinvolte per laboratorio: 1 o gruppo interclasse - Massima presenza: 20 - Numero incontri: 20 a cadenza settimanale - Durata incontro: 2 ore 

Esigenze tecniche: Aula/Laboratorio ampia, presa di corrente 220V - Materiale vario: forbici, vinavil, cartoncino, colori e così via 

Consigliabile la presenza e la collaborazione degli insegnanti.


HIP HOP TEATRAL – COREOGRAFICO


Laboratorio innovativo per il corpo e la sua espressione

Riservato: Scuole Dell’Infanzia e Primarie - Classi coinvolte per laboratorio:  1 o gruppo interclasse – Massima presenza: 15 bambini o una classe - Numero incontri: 24 a cadenza settimanale per ogni classe - Durata incontro: 1 ora e mezzo - Esigenze tecniche: Aula Ampia/Palestra , Presa di corrente 220V. 

Consigliabile la presenza e la collaborazione di un insegnante.


FACCIAMO IL TEATRO


Laboratorio di Recitazione

Riservato: Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado - Classi coinvolte per laboratorio: 1 o gruppo interclasse - Massima presenza: 20/30 - Numero incontri: 20 a cadenza settimanale oppure - Durata incontro: 2 ore – Docenti: 2 

Esigenze tecniche: Aula/Laboratorio ampia, presa di corrente 220V - Disponibilità di materiale vario per piccoli elementi scenografici.

Indispensabile la presenza e la collaborazione degli insegnanti.


VITA DI GALILEO

Laboratorio Teatro Scientifico

Riservato: Scuole Secondarie di Secondo Grado ad Istruzione Scientifica o Tecnica - Classi coinvolte per laboratorio: 1 o gruppo interclasse - Massima presenza: 20 - Numero incontri: 18 a cadenza settimanale - Durata incontro: 2 ore

Esigenze tecniche: Aula/Laboratorio ampia, presa di corrente 220V - Disponibilità di materiale vario per piccoli elementi scenografici.

Indispensabile la presenza dei docenti di fisica e di Matematica  

Powered by Create your own unique website with customizable templates.