La Bottega Teatrale APS
Seguici anche su
  • Home
    • Ultim'ora
    • Eventi Speciali
    • Danilo Ruocco intervista Varvaro/Arlecchino
  • Chi Siamo
    • Direttore Artistico >
      • Danilo Ruocco intervista Cardascio
    • URPSS >
      • Salvatore Varvaro/Arlecchino dal Papa
      • Varvaro semifinalista Concorso Voci d'Oro
    • Soci Collaboratori
  • Estate Ragazzi
  • Sostieni La Bottega Teatrale
  • I Nostri Spettacoli
    • Figure in Varietà
    • Pinocchio >
      • Rassegna Stampa Pinocchio
    • La Fame di Arlecchino >
      • La TV Svizzera presenta Arlecchino
      • Commento di uno spettatore
      • La Critica su La Fame di Arlecchino
      • Foto La Fame di Arlecchino
    • Il Re e il Bruco che Mangiava l'Erba >
      • Rassegna Stampa Il Re e il Bruco che mangiava l'erba
    • La Rivolta dei Fantasmi
    • Il Lupo e la Gallinella, il Gigante e la Strega
    • Buonanotte Mr Scrooge
    • La Mia Vera Storia di Natale
  • Stagione Le Figure dell'Inverno 2023-2024
    • Calendario Spettacoli Le Figure dell'Inverno 2023-2024
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2022.2023 >
      • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2022.2023
    • Calendario Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Rassegna Stampa Le Figure dell'Inverno 2021-2022
    • Stagione Le Figure dell'Inverno 2019_2020 >
      • Scuole & Figure a Teatro 2019-2020
      • Disegna Le Figure >
        • Vincitori "Disegna Le Figure"
      • Sostieni Le Figure dell'Inverno
      • La Rai presenta Le Figure dell'Inverno
      • Rassegna Stampa LFI 18.19
      • Rassegna Stampa
      • I Teatri de Le Figure dell'Inverno
  • Per le Scuole
    • Scuole & Figure a Teatro 2023-2024
    • Scuole ‹ Figure a Teatro 2022.2023
    • Scuole & Figure a Teatro 2021-2022
    • Spettacoli nelle Scuole
    • Laboratori nelle Scuole
  • Scuola di Teatro
  • Scuola di Hip Hop Teatral Coreografico
  • EuroPuppetFestiValsesia
    • EuroPuppet 2023
    • EuroPuppetFestiValsesia 2021
    • EuroPuppetFestiValsesia 2020
    • EuroPuppetFestiValsesia 2019
    • Programma EPFV 2018
    • Gadget EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2018
    • Foto Intervista Lorella Morino Video Novara EPFV 2018
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2018
    • La Mascotte di EPFV 2018
    • Sostieni EuroPuppetFestiValsesia
    • Call EPFV 2018
    • Bando EPFV 2018
    • Foto Conferenza Stampa EPFV 2017
    • Programma EPFV 2017
    • Foto intervista Videonovara 2017
    • La Mascotte di EPFV 2017
    • Fotogallery Spettacoli EPFV 2017
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Programma EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Tutto su EuroPuppetFestiValsesia 2016
    • Rassegna Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2015
    • Messaggio di Paolo Sette
    • Foto Gallery 2015
    • Biblioteca
    • Rassegna Stampa 2014
    • Foto Gallery
    • Conferenza Stampa EuroPuppetFestiValsesia 2014
    • La Storia del Festival
    • Rai ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Obiettivo Valsesia ad EuroPuppetFestiValsesia
    • Vincitori EuroPuppetFestiValsesia 2014
  • Sangiacomo in Festival 2022
  • Sangiacomo In Festival 2023
  • Contattaci
    • Contatta il Direttore Artistico
    • Contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, la Stampa e le Scuole
  • Registrati
    • Lasciaci un Commento
    • I Commenti del Pubblico
  • Trasparenza
    • Contributi Pubblici anno 2018
    • Contributi Pubblici anno 2019
    • Contributi pubblici anno 2020
    • Contributi Pubblici anno 2021
    • Contributi Pubblici anno 2022
Scarica il Calendario degli spettacoli in teatro per le scuole
Scarica la Brochure degli spettacoli in Teatro per le scuole

CALENDARIO SPETTACOLI IN TEATRO PER LE SCUOLE 
Scuole & Figure a Teatro

                                                                                
DICIANNOVESIMA STAGIONE DI TEATRO DI FIGURA 2023-2024
dal 01 OTTOBRE 2023 al 18 marzo 2024
 
 Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte,
Città Metropolitana, Città di Torino 
 
Scuola di Hip Hop Teatral Coreografico per Bambini e Ragazzi
Corsi di Fitness Musicale
 
In collaborazione con 
Educatorio della Provvidenza 
Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare
 
TEATRO EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA
Corso Govone, 16 – Torino (Isola Pedonale della Crocetta)

 
Lunedì 27 novembre 2023 alle ore 10.00
 la “Compagnia degli Sbuffi” di Castellammare di Stabia (NA)
presenta lo spettacolo 

“La Bottega dei Giocattoli”
tratto da “La Freccia Azzurra” di Gianni Rodari
con attori e pupazzi.
Scritto e diretto da Aldo De Martino,
Scene e pupazzi di Violetta Ercolano in collaborazione con Barbara Veloce
Scenografie di Benito Privitera, Musiche di Salvatore Torregrossa.
Con Nello Mallardo e Serena Mazzei.    
Dai 3 anni in poi. Per tutti. 

 
L’immaginario dei bambini di qualsiasi età e qualsiasi latitudine, soprattutto a Natale, sono i giocattoli, dalle semplici bambole di pezza, a quelli più sofisticati e moderni. Nella parte vecchia della Città, è sopravvissuto all’incuria e al  tempo che passa, una romantica Bottega dei Giocattoli con una grande vetrina che dà su di una stradina laterale, piena zeppa di coloratissimi giocattoli in movimento, dal trenino a corda che sbuffando attraversa praterie ed entra in galleria, un escavatrice che raccoglie e posa pietre, una ambulanza che sfrecci per la vetrina a sirene spiegate, una grande Ruota Panoramica che abbraccia gran parte della vetrina sollazzando bimbi di latta che non temono l’altezza e poi ancora, cavalli, cagnolini ed ogni genere di animali di peluche  che non aspettano che un padroncino o una padroncina; passatempo ideale di decine di bambini e bambine che rimanevano per ore incollati al vetro a perdersi in mille fantasticherie. Questa Bottega, così cara a tutti i della Città, appartiene niente poco di meno che alla Befana. La Befana era una vecchia signora molto distinta e nobile, era quasi baronessa, la mattina de sei gennaio è nella sua bottega con Carmela, la sua segretaria a mettere ordine la vetrina per il prossimo anno. Lo spettacolo racconta questa moderna storia di Natale di uno dei maggiori scrittori per ragazzi. Il racconto di Gianni Rodari, “La freccia azzurra” è un ritorno al racconto di fantasia ed è incentrato sui valori della solidarietà e dell’amicizia. 
 
 

Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 10.00 
 la compagnia “Arterie Teatro” di Molfetta (BA) 
presenta lo spettacolo 
“Storie Profumate"
La Vera storia del Panettone e dell’Omino di Pan di Zenzero ”
 
con attori e oggetti
Scritto, diretto e interpretato da Alessandra Sciancalepre. 
Per tutti. 
 
Un’allegra padroncina di casa si appresta ai preparativi per la festa più bella dell’anno, il Natale! Occorre pensare agli addobbi, all’albero, alla tavola e a tante ricette dolci e gustose. Nel Ricettario antico di famiglia ritroverà la ricetta del Panettone! Ma...conosciamo tutti la vera Storia del Panettone? Il dolce che non può mancare sulle tavole durante le feste? Ebbene, ci sono tante leggende che narrano la sua nascita! Sarà nato nella bottega di un fornaio milanese, per amore, o alla Corte di Ludovico il Moro per errore del garzone Toni nel lontano XV° secolo? O addirittura in un convento? Ciò che è certo è che una semplice pagnotta di pane farcito con burro, uova, zucchero e uvetta solleciterà la curiosità di ascoltare Storie! E sapete poi preparare i biscottini di Pan di Zenzero? E’ una ricetta assai facile! Ma un biscottino a forma d’omino, lesto e furbetto scapperà via dalla teglia... Vuoi conoscere le sue avventure? E così prendono forma davanti ai bambini tante storie da ascoltare con le orecchie e gustare con i sensi e con il cuore.
 

 
Lunedì 22 gennaio 2024 alle ore 10.00 
la compagnia “Teatro Mobile Nazionale” di Ischia (NA) 
presenta lo spettacolo interattivo 
“Pulcinella e la lampada magica” 
con attori e burattini
Scritto e diretto da Antonio Cozzolino
Scene e burattini di Antonio Cozzolino
Con Antonio Cozzolino e Maddalena Pascale.
Dai 3 anni in poi. Per tutti. 
 
 
“La lampada magica” è uno spettacolo interattivo ibrido, cararatterizzato da elementi di tradizione napoletana dei burattini, elementi della commedia dell’Arte, e arricchito da momenti fiabeschi comicamente rivisitati e adattati. Pulcinella ed Arlecchino complici nell’organizzare una truffa ai danni del conte Anselmo, si ritroveranno vittime delle loro stesse malefatte, ovvero: Chi la fa l’aspetti”! 
 
 
                                                                                                                  

Lunedì 19 febbraio 2024 alle ore 10.00 
la compagnia “Nina Theatre” di Monopoli (BA) 
presenta lo spettacolo 
“Mettici il Cuore”
con attori e pupazzi
Scritto, diretto ed interpretato da Pamela Mastrorosa.   
Semi-finalista del Bando In-boxverde 2021 e Premio “Migliore manipolazione” di pupazzi al Festival Itinerante Internazionale di Teatro di Figura “EuroPuppet” nel 2022.
Per tutti.
 
Senza parole, solo sguardi e sorrisi. Così la protagonista dello spettacolo decide di rivolgersi al suo pubblico lavorando sull'essenza e sulla semplicità. In una scatola, la protagonista trova oggetti: bambole, vestiti, libri, giocattoli e li trasforma, dandogli vita, in personaggi divertenti e poetici. ”Mettici il cuore” è uno spettacolo che vuole arrivare al cuore dello spettatore portandolo a sorridere e a sognare, ad emozionarsi, a riflettere e a meravigliarsi davanti alla semplicità delle piccole cose.
 
 

Lunedì 18 marzo 2024 alle ore 10.00 
la compagnia “Teatro dei Burattini di Ivano Rota” di Cantù (CO) 
presenta lo spettacolo
“Truciolo e il cavallo a dondolo”
con attori e burattini
Scritto, diretto e interpretato da Ivano Rota.  
Vincitore Premio migliore spettacolo ad EuroPuppetFestiValsesia 2019
Per tutti

In una vecchia bottega della Brianza un falegname di gran mestiere e il suo garzone Truciolo, stanchi dei soliti lavori anziché fare tavoli ed armadi un giorno pensarono bene di costruire un cavallo a dondolo. In ciò forse non c’era nulla di strano, sennonché per questo antico gioco usarono come legno una tavola particolare: proveniva dalla stessa pianta con la quale venne costruito un certo Pinocchio.     Ora se pensate a tutte le monellerie che ci ha fatto assistere il famoso burattino e in quanti mondi fantastici ci ha introdotto, capite bene come qualcosa di simile quel cavallo a dondolo doveva pur avere, almeno nel carattere se non nell’aspetto, se veramente il proprio corpo era fatto con lo stesso legno con cui fu costruito quel birbante. Infatti cavalcandolo Truciolo sarà portato in mondi meravigliosi e diversi, lontano dal lavoro e dalla bottega e pronto a portare con sé tutti quelli che ne avessero voglia. Purtroppo per il nostro simpatico eroe, una brutta strega lo riporterà coi piedi per terra, al suo padrone e al suo lavoro, trasformando per fare questo nuovamente il cavallo nel pezzo di legno originario.  Quando sembra tutto perduto con la strega trionfante, ecco il colpo di scena: grazie alla fantasia dei nostri piccoli spettatori, chiamata ad intervenire per ridare vita al pezzo di legno e grazie alle “provvidenziali” bastonate di Truciolo, si cambiano le sorti della storia.

                                                                        
                                     
BIGLIETTI PER LE SCUOLE
 
Il costo del biglietto è di 6,00 euro per i bambini.
Gli insegnanti accompagnatori non pagano. 


                               
                                               
Per informazioni via e-mail: CLICCA QUI 
 
Per informazioni e prenotazioni telefoniche:
Cell.Giuseppe 347.76.27.706 – Cell. Salvo 346.35.24.547
 
Per prenotazioni via e-mail: CLICCA QUI
 
Buone Figure a tutti

Giuseppe Cardascio
Salvatore Varvaro
La Bottega Teatrale APS

Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.